A Roncoferraro un nuovo punto vendita Sisa in classe A

Data:

A Roncoferraro un nuovo punto vendita Sisa in classe A

Gennaio 2012. È stato inaugurato a dicembre dello scorso anno in provincia di Mantova, a Roncoferraro, un nuovo Punto di vendita Sisa, di proprietà dei Supermercati Gobetti.
Offre un servizio completo ai cittadini di un comune di 7.300 abitanti, su di un’area comunale di circa 60 kmq.
Il supermercato, che si sviluppa su una superficie di vendita di 1.486 mq sito in una struttura immobiliare di 2300mq, è organizzato in aree pensate per favorire un intelligente servizio alla clientela, affiancando ai tradizionali comparti food (Safo, panetteria, macelleria, ortofrutta) e non food, anche una zona vocata al take away. Tra food e non food è possibile stimare un totale di circa 12.000 referenze.

Il layout
L’interno del punto di vendita presenta un percorso caratterizzato da un arredo pulito e lineare e da una pavimentazione chiara. Grande uso del legno non solo come elemento protagonista dei soffitti, quasi a voler trasmettere l’idea di “calore” e ospitalità, ma anche nelle strutture laterali delle scaffalature come supporto per comunicare i vari settori merceologici.  Il colore naturale del legno, inoltre, ben si sposa alle isole di giallo canarino dei banchi frigo del fresco e del freddo, a tratti, interrotte da strisce di rosso – ferrari, soprattutto nelle pareti antistanti i banconi del servizio assistito dei salumi e dei formaggi.
Ma proprio il fattore legno nasce da una volontà fortemente orientata alla sostenibilità: tutta la struttura del pdv è infatti internamente rivestita in lamellare. Una soluzione molto performante che oltre a conferire un aspetto di grande confort al punto di vendita è fonoassorbente e termoisolante per un alto risparmio energetico.

La sostenibilità
Il legno lamellare, infatti, rappresenta la massima evoluzione tecnologica di questo materiale: ideale per soluzioni costruttive adeguate ai parametri della moderna bioarchitettura ad “impatto zero”. E garantisce un risultato estetico unico: è caldo, è luminoso, è confortevole e di gran pregio.
Una opzione “eco” implementata e ottimizzata da un sistema di riscaldamento generato dallo scambio di calore con la centrale frigorifera. In altre parole, il riciclo dell’aria di raffreddamento prodotto dai frigoriferi, viene utilizzato per riscaldare l’acqua che scorre nelle serpentine a pavimento. L’acqua che entra in circolo a 35°, oltre a rifornire i servizi, permette un piacevole e costante tepore in tutto il punto di vendita, in un’ottica decisamente attenta agli sprechi.
Un progetto degno di nota, con una previsione di fatturato di 5 mio di euro.

Punti di forza
Freschi, Attrezzature, Progetto architettonico

Punti di debolezza
Semplicità eccessiva

La sostenibilità di Sisa vista da RetailWatch
Consapevolezza: 3
Sensibilità: 4
Compatibilità: 4
Pro-attività: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.