Agrivillage: una casa ai valori della tipicità

Data:


Agrivillage: una casa ai valori della tipicità

Giugno 2013. Agrivillage è il primo parco turistico e commerciale interamente dedicato alle eccellenze  agroalimentari, enogastronomiche e dell’artigianato artistico italiane.
Obiettivo del progetto è promuovere e far crescere le produzioni tipiche italiane, favorendo l’incontro diretto tra i produttori ed i consumatori e la conoscenza dei territori.
 
Agrivillage nasce da un’idea di sviluppo, preservazione e rilancio del territorio e di quel patrimonio culturale che costituisce la storia e la ricchezza italiane. Un format innovativo che ospita l’eccellenza preservando la tradizione; stimola lo scambio tra  domanda ed offerta e mette in relazione produttori, distributori e consumatori.
. La produzione. In agrivillage trovano spazio i piccoli produttori di qualità e i consorzi di tutela.
. La promozione. Agrivillage promuove e stimola lo scambio diretto tra produttori e consumatori. Il modello della distribuzione organizzata permette di promuovere le eccellenze italiane anche agli operatori dell’ho.re.ca. e sul mercato internazionale, grazie al sito web con piattaforma e-commerce.
. Le categorie coinvolte. Il progetto mira a promuovere i prodotti del territorio, alimentare, vini e quindi un turismo enogastronomico di livello.

. I valori. Dare una casa ed un luogo di comunicazione e di presentazione  comune al prodotto tipico artigianale italiano nei territori. Offrire al sistema enogastronomico ed artigianale un luogo comune per realizzare piani di formazione per i giovani e per il mantenimento delle tante professioni a rischio legate alle produzioni artigianali. Sviluppare un progetto modulabile in base
alle esigenze ed alle prerogative del territorio, delle istituzioni e degli operatori locali per trasmettere al meglio la storia, le tradizioni, la cultura e generare nuovi posti di lavoro.
. Lo sviluppo. Agrivillage ha stretto un accordo con Res Tipica dell’Anci e tutte le città collegate a una singola merceologia: vino, ceramica, ecc. Il villaggio si svilupperà con 200-250 botteghe (con spazi di circa 60 mq) e disporrà di un centro congressi, un albergo (in accordo con Hilton), una fattoria ludico-didattica, un parcheggio coperto. Sarà operativo un ristorante basato ovviamente su un’offerta di prodotti locali.

La logistica sarà comune e i singoli produttori potranno affittare i mq necessari a seconda delle proprie esigenze. Per lo sviluppo nelle diverse Regioni saranno coinvolti operatori locali: in Sicilia la famiglia Franza (traghetti), in Abruzzo Toto, in Piemonte Roveda. La singola bottega prevede  una locazione e un contratto di affitto (1.200 euro mese), con ramo d’azienda, senza licenze, ma fornita di arredamento, casse e servizi di marketing.

Il primo Agrivillage verrà aperto a Chieti in Abruzzo, il secondo in Piemonte a Serravalle (Al), altre aperture sono previste in Umbria, Toscana, Sicilia, Campania e Friuli Venezia Giulia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.