Giovanni Esposito

786 ARTICOLI

Exclusive articles:

Busti-Fauglia: formaggi di famiglia ma con negozio

Il Caseificio Busti di Fauglia (Pi) è costruito in armonia con il territorio circostante. Si sviluppa su una superficie di circa 5.200 metri quadrati distribuiti su due livelli: il piano terra riservato alla produzione del formaggio e della ricotta e alla preparazione e spedizione dei prodotti, il primo livello è invece interamente destinato alle stagionature in celle frigorifere a temperatura ed umidità controllate...
 

Lekkerland celebra 35° con l’Albero della Vita-Expo

Lekkerland ha celebrato il 35 anno di vita del suo consorzio con una cena esclusiva alla quale hanno partecipato i soci del consorzio e i fornitori...

Zanderighi-TradeLab: non food risale, cambio canali

GS1Italy ha messo a punto con TradeLab l’annuale Osservatorio sui consumi del Non Food. Lo stato di salute di questo comparto che secondo i dati dell’Osservatorio ammonta a poco meno di 100 mld di euro (l’Istat, allargando le categorie, conta 146 mld di euro) sta migliorando; la caduta degli acquisti e dei consumi si sta fermando, grazie a un miglioramento della fiducia dei consumatori, dice Luca Zanderighi...

Il discount? sempre più supermercato. E non cresce

In Italia, i discount sono apparsi negli anni 80 ma il primo ingresso significativo nel paese fu quello di Lidl che il 26 marzo 1992 ad Arzignano, in provincia di Vicenza,  aprì il suo primo punto di vendita.  Negli anni successivi sono sorti in Italia moltissimi punti vendita di questo tipo (ad esempio nel 1996 si contavano 69 insegne). Oggi il canale conta 4.581 negozi e fa l’11,4% del totale delle vendite...

La funzione delle vendite è vitale nella GD

La funzione delle vendite nelle insegne della GD sta diventando sempre più importante. Le insegne che l’hanno sviluppata, oggi sanno quanto vale e che contribuito può dare ai fatturati. Chi non l’ha prevista o peggio l’ha istituita senza riempirla di contenuti sta facendo fatica più di altri suoi concorrenti. Come si sa l’importanza del punto di vendita è ormai conclamata: sono i consumatori che hanno riempito...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img