Giovanni Esposito

786 ARTICOLI

Exclusive articles:

Selex riposiziona il vino a marca commerciale

La linea di vini “Le Vie dell'Uva” del gruppo Selex cresce e si segmenta. Lanciata nell'autunno 2011, ha realizzato nel 2014 un fatturato di circa 4,5 milioni di euro per un totale di oltre 2,3 milioni di bottiglie (+ 27% in volume e in valore rispetto al 2013). Un incremento che supera di gran lunga quello del comparto vini Doc, Docg, Igt e Charmat all'interno dei supermercati del Gruppo...
 

Crai bene il 2014, come i prodotti a marchio

CRAI, gruppo storico italiano attivo nella distribuzione moderna da 42 anni, registra nel 2014 un incremento del 24% nel fatturato dell’intera organizzazione, a conferma del successo della strategia di sviluppo e rinnovamento intrapresa negli ultimi anni. Il Gruppo Crai conta su una capillare presenza sul territorio italiano che, forte di oltre 3000 punti vendita, caratterizza la sua innovativa formula...

Il futuro? L’efficienza continua per i clienti

Fabrizio Valente, presidente di KiKi Lab, ha elaborato 18 nuove tendenze che impatteranno sul futuro del retail. La più importante? L’efficienza per il cliente, mettere al centro il cliente in tutte le sue manifestazioni, bisogni e desideri.  Ma anche l’esperienza nello shopping è determinante per un conto economico in salute: qui è determinante la variabile tempo. Costruire un processo di shopping fluido...

Peck: +ristorazione, -caffè e te, -formaggi +margine

La famiglia Stoppani, storico proprietario di Peck, ha lasciato recentemente i due terzi della proprietà a Pietro Marzotto. Il negozio di via Spadari a Milano, sta cambiando.  Il ristorante-cafeteria al livello +1 ha assorbito tutto lo spazio prima dei reparti del caffè e del te che adesso sono stati portati al livello 0 e soffrono per la ristrettezza del nuovo spazio e per il numero di...

Donne: digitali, nuovi codici, nuovi linguaggi

La rivoluzione dei consumi non dipende solo da fattori strutturali - tra cui l'affermazione dei canali digitali, la crisi economica e la diffusione della sharing economy - ma anche, e soprattutto, dalla trasformazione irreversibile di esigenze e mentalità. Anche in uno scenario profondamente mutato e in continua evoluzione, la donna resta comunque la protagonista incontrastata degli acquisti e si...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img