Avete mai pensato al problema dell’igiene dei carrelli e dei cestini?

Data:

Questo articolo è stato scritto nel febbraio del 2017. Anticipava un forte interesse per la pulizia di carrelli e cestoni. Lo ripubblichiamo vista l’attualità del Coronavirus e le necessità che ha portato.

 

Aprile 2020. Per esperienza della nostra mistery shopper, il retailer che tiene più puliti i carrelli e i cestini della spesa è Esselunga. Quello della pulizia di queste attrezzature è un problema annoso. Il cliente mette la moneta per sbloccare il carrello, o prende liberamente il cestino, e trova all’interno volantini sgualciti, guanti dell’ortofrutta, scontrini di mesi prima, e altro ancora…

Probabilmente all’Esselunga devono aver dettato linee guida per risolvere questo problema; poi puoi trovare un cestino sporco, ma ci sta, nel volume del parco esistente di carrelli e cestini; ci sta.

L’igiene della maniglie
In questa analisi vorremmo però parlare di igiene vera e propria, di cestini e carrelli, manipolati settimanalmente da migliaia e migliaia di persone. Le maniglie sono un concentrato di microbi impressionante: impossibile fare la spesa con i guanti, in tutti i reparti, sono relegati alla sola ortofrutta. Se un cliente ha la fobia dell’igiene probabilmente al supermercato non dovrebbe andare o dovrebbe recarsi munito di guanti propri. Battute a parte il problema dell’igiene c’è.

La soluzione
La deontologia dei giornalisti vieta di fare pubblicità. Purtroppo questa volta deroghiamo perché l’unica soluzione a risolvere questo annoso, e nascosto problema, l’abbiamo vista applicata da un solo, unico produttore, nascosto in un angolo del padiglione 15 dell’Euroshop di Dusseldorf.

Lo potete rintraccia o guardando il filmato di RetailWatch qui sopra o andando al sito trolleywash.com. E’ di fatto un tunnel, simile a quello in uso per lavare le automobili, ma al posto delle auto, entrano e escono i carrelli.

È un investimento costoso? Che sia un costo in più è fuori discussione, ma siamo nell’epoca della credibilità e della reputazione e della sostenibilità a 360° e l’igiene fa parte della reputazione. Prima o poi. Volenti o nolenti, bisogna affrontare il problema e cercare la soluzione.

2 Commenti

  1. In effetti è un aspetto che d’ora in poi potrebbe essere dirimente per scegliere il supermercato, aggiungerei oltre all’igiene, il problema annoso della manutenzione e funzionalità dei carrelli.

  2. Buongiorno esiste un modo semplice e molto pratico per sanificare carrelli e cestini rispetto al lavaggio che propone.
    Sono i fasci di luce con raggi UVC guardi il sito. Soprattutto è più efficiente, meno inquinante e sterilizza!
    https://www.steril-aire.it/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.