Avete mai pensato di sanificare l’aria del supermercato con le piante? Il progetto di UnCoopFi

Data:

Settembre 2020. La responsabilità verso l’ambiente e verso le persone che frequentano il supermercato ha molte strade, alcune inusuali, ma tutte portano e guardano alla sostenibilità, una parola chiave che il #covid ha restituito nella sua intierezza.

L’apicultore Beppe Manno si sta dando da fare con le api sui tetti, ma la burocrazia intralcia con varie disposizioni questi sforzi.

UniCoopFi ha scelto un’altra strada. Ha aperto un laboratorio di sostenibilità e di difesa dell’aria buona nel supermercato di Novoli, a due passi dalle residenze universitarie nonché dell’orribile tribunale.

È partita da alcuni presupposti:

  1. L’aria più inquinata è quella negli ambienti in cui viviamo,
  2. La ventilazione meccanica non è sufficiente al ricambio dell’aria,

La soluzione risiede nella Fabbrica dell’Aria in collaborazione con Pnat, una serra indoor, nel supermercato composta da piante particolarmente adatte a depurare l’aria in ambienti interni, integrando la ventilazione meccanica.

La Fabbrica dell’Aria è di u metro cubo e basta per depurare un appartamento di 200 mq, con una riduzione degli ossidi di azoto, composti organici e polveri sottili del 97%. Una piccola foresta nel supermercato.

L’ideazione è dello scienziato dell’ambiente, neurobiologo vegetale, Stefano Mancuso che con i suoi esperti ha curato la realizzazione. È un esperimento, è chiaro, ma pensate un po’ se ogni supermercato si dotasse di una simile struttura o più di una per sanificare l’aria a favore di dipendenti e clienti. Il cubo è stato duplicato anche a lato della pescheria.

È una strada che ha un costo, certamente, ma che differenzierebbe qualsiasi locale concorrente.

Un passo in più verso la sostenibilità. Quella vera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.