Balducci’s NY fa upgrading con Gourmet on the go

Data:


Balducci’s NY fa upgrading con Gourmet on the go

Aprile 2016. Il negozio, battezzato Gourmet on the go, di Balducci’s è al 301 West 56th St and 8th Avenue di Manhattan, NY. Balducci’s ha provato negli ultimi anni diversi nuovi concept non tutti andati bene. L’ultimo, visitato da RetailWatch, merita un approfondimento.
 
La location
A un isolato da Colombo square, e quindi vicino al flagship di Whole Foods, sull’omonima piazza, gode di un bacino di utenza invidiabile: durante la giornata gli uffici e gli impiegati e i dirigenti, nonché i turisti hanno esigenze precise di un pasto veloce di qualità a un prezzo accessibile. Ci sono anche diverse residenze.
 
Il layout e l’offerta
Questo negozio si basa sul servizio, la selezione dei prodotti e la possibilità di consumare i prodotti seduti, con wifi. Vuole ricostruire un micro mercato con più percorsi e modalità diverse di acquisto e di consumo.
Il layout anche se si sviluppa su un quadrato di ca 800 mq disegna un percorso circolare con i reparti a servizio a isole e il self service sulle pareti. Interessante la dislocazione delle isole. Ad esempio quella del caffè è trasversale e ha un numero elevato di sku confezionate e a servizio impensabili per uno spazio ridotto. Da vedere la gastronomia e l’offerta di specialità. Contestualmente nei lineari refrigerati si amplia l’offerta a definire micro specializzazioni importanti. Caffè accettabile anche per i nostri standard (The best coffee in the city), abbiamo provato l’insalatona che ha davvero un buon rapporto qualità prezzo, con possibilità di guarnizioni elevate.
 
Punti di forza
Layout, Concept on the go ben leggibile che premia il posizionamento, Up grading rispetto ai concorrenti e principalmente al temibile Dean&DeLuca e al suo sistema di vendita
 
Punti di debolezza
Sedute un po’ costrette
 
La sostenibilità di Balducci’s, New York
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     3
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     2
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     2
Attenzione ai senior     3
Creazione di una community     2
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.