Bio c’Bon: due negozi in uno

Data:


Bio c’Bon: due negozi in uno

Bio c’ Bon – corso di Porta Nuova 52, Milano Visita effettuata il: 20 febbraio Ore: 18,30

Layout: Bio c’ Bon, una catena francese ha aperto lo scorso mese il suo primo punto vendita in una zona centrale di Milano; il market  di medie dimensioni comprende l’entrata dal corso di Porta Nuova per poi estendersi attraverso le sue vetrine sulla piazza Principessa Clotilde. Il bio accessibile a tutti è una necessità, coltivare una politica di prezzi bassi è l’obiettivo di Bio c’ Bon.

Si accede attraverso un percorso inclinato dal quale si possono osservare in anteprima i prodotti esposti; la pavimentazione è a piastrelle grandi di color scuro alternata dal colore verde che la rende particolarmente piacevole e vivace. Ben illuminato da faretti e luci al neon, personalizzato da lampade ad hoc sul settore ortofrutta. L’impatto è molto accogliente, ampio spazio circolare aperto sulla zona ortofrutta e il banco dei formaggi, due casse sono poste nella zona centrale, i carrelli e i cestelli disposti accanto all’entrata. Il prezzo della frutta e della verdura sono concorrenziali rispetto ai market che trattano il biologico,  L’offerta di un cesto settimanale completo di frutta e verdura al costo di 10€ anziché 17€ è un buon richiamo per il consumatore. E’ previsto inoltre un servizio a domicilio tramite bicicletta.
Voto: 4

Ergonomia: La parte centrale del market è ampia e confortevole, più sacrificata la seconda parte dove si trovano numerosi scaffali.
Voto: 3

Vetrine: La frutta e la verdura che sono di stagione, sono disposte nelle cassette in legno sistemate su apposite rastrelliere, il cartellino del prezzo è visibile per ogni singolo articolo, accompagnato dalla dicitura del paese di provenienza, il banco dei formaggi dove è possibile acquistare formaggi francesi, ma anche italiani, dopo averne prima gustato il sapore,  accanto lo scaffale dei vini, uno spazio è dedicato ai prodotti per la cura del corpo e agli integratori. Su scaffali minimal di acciaio troviamo la frutta secca sistemata in appositi contenitori, dove il cliente si può servire a propria scelta, sempre è indicato il paese di provenienza.

I prodotti sugli scaffali sono divisi per settore di appartenza e quindi abbiamo gli scomparti con le farine, tutta la varietà dei cereali, la pasta di grano duro a 0,90€ mezzo kilo, pasta di kamut e mais, latte di soya con tutte le varianti. Uno spazio è dedicato ai frigors con i surgelati.
Numerosi prodotti sono in offerta.
Voto: 4

Personale: Informato e disponibile.
Voto: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.