BivioMilano compra e vende l’usato

Data:


BivioMilano compra e vende l’usato

Ottobre 2015. La tipologia di vendita oggetto di questo articolo è apparentemente semplice. In realtà il lavoro preparatorio dei buyer che comprano l’usato è delicato e prevede una serie di limiti. Interessante l’approccio alla vendita e alla post vendita.

Che cos’è un negozio “compra-vendi-scambia”
Già affermati negli Stati Uniti, i negozi “buy-sell-trade” sono specializzati nella vendita e acquisto di abbigliamento e accessori “pre-posseduti”. La maggior parte della merce di BIVIO viene acquistata direttamente dei clienti stessi, che possono scegliere di ricevere in cambio contanti o un buono acquisto. Questo vuol dire che BIVIO ti dà la possibilità di: COMPRARE abiti e accessori VENDERE igli abiti e accessori “pre-posseduti” in cambio di contanti / assegno SCAMBIARE i tuoi abiti e accessori “pre-posseduti” per un buono acquisto da usare in negozio. BIVIO funziona in modo simile a un negozio tradizionale di “conto vendita”, con il vantaggio che BIVIO ti offre contanti o un buono acquisto immediatamente, non soltanto quando (e se) gli articoli saranno venduti. Per i soli articoli di “fascia alta”, BIVIO lavora con la formula del contovendita.
 
La location
Location in un quartiere in perenne evoluzione, alle spalle delle Colonne di San Lorenzo. Insegna ben visibile.
Layout e assortimento
Layout che segue I plinti del condominio nel quale è ospitato il negozio. L’assortimento è variabile, dipende dagli arrive e dal modo di esporre. Alcuni capi, non necessariamente quelli di brand importanti, sono appesi a una corda su alcune pareti del negozio con l’indicazione del brand-stilista e del prezzo.
Prezzi esposti in modo chiaro.
 
Punti di forza
Location, Assortimento variabile, Visual
 
Punti di debolezza
A volte gli scaffali sono sovrabbondanti di merce
 
La sostenibilità di BivioMilano, Milano
Impatto ambientale    2
Solidarietà    4
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Organic-bio    nd
Artigianalità                           2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
biviomilano.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.