Buonochiaro di WINCOR-NIXDORF aiuta a redimere i buoni pasto

Data:

Buonochiaro di WINCOR-NIXDORF aiuta a redimere i buoni pasto

Ottobre 2011. Wincor-Nixdorf e i principali emettitori (in primis Edenred) di buoni sostituivi del pasto hanno stretto un accordo per dar vita a una lettura elettronica dei buoni pasto (denominata BuonoChiaro) e mettere ordine in un mercato diventato meno che trasparente. In Italia circolano ogni anno 250 milioni di buoni, poco meno della metà di tutti gli assegni bancari. E’ un mercato che con il nuovo accordo sarà salvaguardato, regolarizzato e, possibilmente incrementato. Per farlo i gestori dei buoni hanno dovuto allineare i sistemi informativi con Wincor-Nixdorf, onde eliminare totalmente i falsi e riconciliare le aziende socie con una sana contabilizzazione. Il nuovo sistema permetterà l’emissione di una pre-fattura e la distruzione (tramite accordo da sottoscrivere) dei buoni pasto redenti che, in questo modo, non subiranno più diversi e accidentati percorsi.

La redenzione dei buoni pasto e la prova del il Gigante

Come tutti sanno la redenzione assorbe tempo e manodopera, visto che ormai  il 50% degli acquisti nella gda avviene con uno scontrino di 10 pezzi e rischia di far aumentare il tempo delle code (annoso problema) visto che la cassiera deve digitare manualmente il valore e il numero del buono pasto. Ma ci sono oggi altri inconvenienti:
. alti valori custoditi nel pdv
. personale implicato nel conteggio e riconteggio dei buoni
. costi di trasporto dei buoni ai cedi o agli uffici centrali e poi verso gli emettitori
. ritardi nella richiesta di rimborso per troppa manualità

Alla fine di ottobre Il Gigante testerà fisicamente il risultato operativo dell’accordo appena ricordato con il system BuonoChiaro di Wincor-Nixdorf, in un super e un ipermercato del gruppo a Cinisello Balsamo (Mi).
. Rimarrà la stessa infrastruttura cassa
. rimarrà la stessa gestualità e ergonomia della cassiera
. alla fine della prova si potrà vedere se l’esperimento potrà diventare un vero e proprio standard di mercato.

Punti di forza
Soluzione di un vero problema, Semplificazione delle procedure
Punti di debolezza
Costi di formazione al personale a cura della gda

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.