CarrefourExpress e il corpo del prezzo in offerta

Data:


CarrefourExpress e il corpo del prezzo in offerta

Settembre 2014. Il gruppo Carrefour è impegnato in diversi canali di vendita: cash and carry, ipermercati, supermercati, superette. Dobbiamo dire che oggi è uno dei pochi retailer che sta cercando di differenziare offerta e comunicazione con format differenti. E pensare che all'inizio dell'anno si diceva che sarebbe uscito dal mercato italiano. Poi ci sono stati i Campionati del Mondo di football e ha imbroccato una promozione degna del miglior Pierluigi Bernasconi degli anni d'oro di Media World.

La superette è forse la tipologia alla quale dedica maggior tempo.

Il negozio di Milano-Moscova ha avuto diversi cambiamenti, tutti interessanti.

Le funzioni
Il negozio riscrive e riaccorpa diverse categorie e sottocategorie. Basta vedere il grande murale di Terre d'Italia, il brand al 50% con Finiper, che per molti anni non è stato valorizzato a sufficienza. Raggruppato in questo modo, all'inizio del layout, acquisisce una personalità di marca e merceologica degna degna della sua mission, che aspettava da tempo. Ma è l'approccio al prodotto che cambia: le cassette dell'ortofrutta sono finalmente in legno, di diversa foggia ma in legno, la costruzione di diverse categorie va nella direzione della funzione d'uso.
Il prezzo, del quale discutiamo nel filmato di cui sopra, ha una funzione fino a questo tempo ignorata.

I segni
Per evidenziare il prezzo in offerta-promozione, Carrefour Express ingigantisce il corpo dei numeri espressi sul cartoncino dello slim, cosicchè il cliente che è di fronte allo scaffale vede alcuni prezzi più grandi di quelli normali: è l'indicazione di un prezzo in offeta. La comunicazione è inusuale e non è mai stata utilizzata fino a questo momento, tranne da U2-Unes di Finiper per confrontare il suo prodotto a marchio con il prodotto dell'IDM, fatto che generò non poche discussioni. Ma la scala prezzi di Carrefour Express è molto più accentuata e larga.

I valori
Carrefour Express vuole evidenziare valori di convenienza ma in un altro modo, non è strillato perché stiamo parlando di slim di pochi centimetri, diciamo che è maggiormente evidenziato. L'impatto è comunque importante: “Ehi, caro cliente: questo è un prezzo in offerta” dice lo slim. Per i prodotti a marchio di insegna, a cominciare da Terre d'Italia adotta un altro stile di comunicazione.

Esperimento da seguire con attenzione.

Punti di forza
Innovazione, Differenziazione, Comunicazione

Punti di debolezza
Non sono espressi i parametri della promozione e del taglio prezzi
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.