Censis: i giovani scelgono i prodotti contraffatti

Data:

Censis: i giovani scelgono i prodotti contraffatti

Dicembre 2014. Censis ha svolto una ricerca sui giovani e i falsi, indagando le motivazioni, le aspettative, le conoscenze. Ecco i principali risultati.
 
Dall’indagine emerge come il 74,6% dei giovani acquisti articoli contraffatti, soprattutto capi di abbigliamento (67,3%), Cd e Dvd (48,3%) e accessory (45,3%).
 
La strada, con le sue bancarelle, e i mercati, sono i luoghi a cui i giovani si rivolgono più di frequente, con una scelta che sembra essere intenzionale e ripetuta, giustificata dalla volontà di risparmiare e di entrare in possesso di un articolo di cui hanno bisogno.
Comperare contraffatto è ritenuto dai più un atto socialmente accettato, che fanno tutti (la pensa così il 66,5% dei giovani), e quandanche vi sia la percezione che si tratta di un reato, è comunque ritenuto un illecito di lieve entità e non si considerano tutte le implicazioni sociali ed economiche ad esso collegate.
 

 
Il 46,1% dei 18‐25enni, infatti, si rivolge frequentemente ai negozi/centri commerciali per fare compere, e un altro terzo circa lo fa qualche volta; il mercato rappresenta una valida alternativa per i due terzi dei giovani, che vi si recano spesso (il 33,4%) o qualche volta (il 33,6%), in cerca, probabilmente, di merce diversa o meno costosa rispetto a quella che trovano nei negozi. Sono le ragazze più dei ragazzi a recarsi al mercato per I propri acquisti (il 38,6% vi effettua acquisti spesso a fronte del 28% dei maschi).
 

 
Il web, nonostante la grande familiarità dei giovani con il mezzo, non sembra rappresentare un canale di acquisto abituale: appena il 13,2% dichiara di acquistare spesso su internet, il 28,7% lo fa qualche volta. Sono in misura maggiore i maschi (il 15,9% dei quali fa spesso acquisti su internet, a fronte del 10,5% delle ragazze) ed i più grandi (il 16,1% dei 24‐25enni) a scegliere il web, forse anche perché per effettuare acquisti non è necessario possedere una carta di credito. Anche il mercato è un luogo d’acquisto più familiare per i più grandi, con il 41,2% che vi effettua spesso acquisti, a fronte del 29,9% dei più giovani, i quali sembrano invece preferire fare shopping presso negozi e centri commerciali (il 52,3% vi si reca spesso).
 
Convenienza e utilità sono i driver di scelte d’acquisto che, almeno all’apparenza, sono improntate al pragmatismo piuttosto che all’estetica e all’edonismo: il 50,6% (56,9% dei 24‐25enni) seleziona i prodotti da acquistare in base al prezzo, e il 48,0% guarda all’utilità (tab. 4). La qualità e la bellezza sembrano essere meno importanti al momento della scelta (sono prese in considerazione dal 26,8% dei giovani), e ancor meno importante è l’originalità (intesa non come autenticità ma come singolarità di un prodotto), dirimente per il 16,8%.
Che l’articolo segua la moda del momento o che sia di una marca conosciuta sono elementi importanti per una minoranza (rispettivamente il 10,2% e il 6,0%), con percentuali che si alzano tra i 18‐20enni, i quali giudicano importante seguire la moda nella misura del 14,4% e la griffe del 7,9%.
 

 
Tra i prodotti più indicati vi sono poi i Cd e i Dvd (li indica il 48,3%, che sale al 54,8% nel caso dei ragazzi più grandi). Meno ricercati sembrano essere I cellulari e i prodotti elettronici, acquistati dal 20,1%, come anche i prodotti informatici (componenti hardware, ricambi per il PC), col 18,2%, ed I profumi/ cosmetici, acquistati dal 16,1%.
Una percentuale minore, ma comunque consistente e pari all’11,8%, dichiara di acquistare tabacchi contraffatti, quota che sale al 16,5% nel caso dei 24‐25enni. In questo caso sarebbe necessario approfondire per capire se gli intervistati intendano tabacchi falsi o invece sigarette di contrabbando o, ancora, le cosiddette “cheap white”, ovvero sigarette con marche che circolano unicamente sul mercato nero. Decisamente esigui sono i casi di acquisto di accessori/prodotti di ricambio per auto o moto (8%) e di medicinali o di integratori (4,3%), a testimonianza di come sia presente tra i giovani una certa consapevolezza dei rischi per la salute e la sicurezza personale che possono essere correlate ad alcune tipologie di prodotti.
 

Gli elementi comuni emersi dalle indagini, qualitative e quantitative sono:
1. Comperare contraffatto è un atto socialmente accettato, normale: tutti sanno che è un reato, ma c’è una tendenza a minimizzare e a giustificare l’acquisto.
2. Lo scambio minor prezzo versus minore qualità conviene: i giovani sanno che il prodotto falso è di qualità inferiore e durerà di meno, ma hanno meno aspettative e sono generalmente soddisfatti dell’acquisto.
3. C’è una scarsa consapevolezza delle implicazioni sociali del reato, in particolare di cosa ci sia dietro lo sfruttamento della manodopera e su quale sia il coinvolgimento della criminalità organizzata.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.