Chi sta studiando le avancasse digitali e la complementarietà di prodotto nell’on line?

Data:

Winter Card

Novembre 2019. L’omnicanalità è in fase di sviluppo. Il problema dei retailer che hanno anche un sito di e-commerce e degli e-tailer è cercare una customer experience che sappia riprodurre l’esperienza prodotta nel negozio fisico, arricchendola di nuovi valori.

Qui sotto trovate alcuni temi.

Ci permettiamo di dire che al primo posto è necessario mettere il prodotto (o il servizio) e la scheda di prodotto. Non l’abbiamo messa in risalto in questo elenco perché è necessario evidenziarla e commentarla.

Contrariamente a quanto accade in altri settori (ad esempio l’abbigliamento) dove la foto è tridimensionale e possiamo farla girare sullo schermo del device che stiamo usando, ingrandedola contemporaneamente, nel food la foto è piatta. In alcuni siti la foto non è neppure possibile ingrandirla. In altri non è divisa fra fronte e retro e quindi non è visibile l’etichetta con i valori nutrizionali. La stessa scheda prodotto presenta molte volte lacune nelle informazioni.

Passando invece alle voci qui sotto, capite bene che si apre un cantiere di lavoro enorme. Pensate solo ad esprimere i valori di complementarietà di un prodotto, oppure a iniziare a lavorare sulle avancasse digitali, recependo i concetti di acquisto di impulso. E via dicendo.

I prossimi campi di lavoro dell’e-commerce

. search intelligente

. category management intelligente

. filtri avanzati

. scaffali speciali

. prodotti evidenziati e maker

. promozioni prodotto

. promozioni consegna

. prodotti abbinati

. ricette e liste

. liste spesa precompilate

. scelti per te

. i più venduti

. avancasse virtuali

. flash sales

. formati speciali famiglia per l’on line

. liste acquisti e wish list

. …….

Fonte: Netcomm-TuttoFood

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.