Coop al Governo negli Stati generali: “La sostenibilità richiede investimenti, azzerare l’iva”.

Data:

Giugno 2020. Stati Generali dell’Economia. Coop al tavolo con il Governo. “Occorre sostenere la domanda e i consumi dei beni di base delle famiglie con una riduzione dell’Iva e incentivi atti a favorire scelte green da parte dei consumatori. Favorire le necessarie ristrutturazioni post Covid dei punti vendita da parte dei distributori: digitalizzazione e sicurezza sono i due obiettivi primari”.

“Sostenere la domanda e i consumi dei beni di base delle famiglie con una riduzione dell’Iva e incentivi atti a favorire scelte green da parte dei consumatori; aumentare le necessarie ristrutturazioni post Covid dei punti vendita da parte dei distributori. Digitalizzazione e sicurezza sono i due obiettivi primari”. Così Marco Pedroni, Presidente Coop Italia all’incontro con il presidente Conte, i ministri Teresa Bellanova, Stefano Patuanelli e Federico D’Inca agli Stati Generali di Villa Pamphili a Roma.

Per Coop la situazione economica e sociale che ci si presenta davanti non lascia spazio a entusiasmi ed è tale da generare contraccolpi pesanti quali l’aumento delle disuguaglianze e la polarizzazione dei consumi. Per attenuare queste inevitabili conseguenze che possono avere ricadute importanti sia sulla distribuzione che per i settori ad essa integrati, come l’agricoltura e l’industria alimentare, Pedroni ha chiesto una riduzione dell’imposizione indiretta a partire dall’Iva sui beni di prima necessità, oltre a incentivi per raddoppiare la cifra che normalmente le imprese della distribuzione moderna destinano alle ristrutturazioni dei punti vendita (che così passerebbe da 1 a 2 miliardi di investimenti, tali da generare un impatto importante sull’economia del Paese). Qui l’obiettivo è puntare a una necessaria maggiore digitalizzazione imposta anche dalle nuove modalità nel fare la spesa del post Covid, dal garantire sempre più adeguati standard di sicurezza e di risparmio energetico.  Attenzione prestata anche ai consumi e alle produzioni green; se si ha davvero a cuore l’ambiente occorre mettere i consumatori nelle migliori condizioni possibili per scegliere azzerando l’Iva per queste specifiche tipologie. La sostenibilità chiede investimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.