Coop Alleanza 3.0: sostenibili anche per il futuro

Data:


Coop Alleanza 3.0: sostenibili anche per il futuro

Ottobre 2015. Adriano Turrini in questa intervista a RetailWatch racconta i presupposti della nascita della più grande cooperativa italiana ed europea – con 2.700.000 soci, un fa­tturato di quasi 5 miliardi di euro, 419 punti vendita, di cui 36 ipermercati e oltre 22.000 dipendenti, in 12 regioni della penisola – non può che essere definito come un evento straordinario e di portata storica.
 
La fusione
La cooperativa che nascerà dalla fusione tra Coop Estense, Coop Consumatori Nordest e Coop Adriatica si chiamerà Coop Alleanza 3.0. Un nome che unisce il richiamo alle radici, ai valori e alla secolare storia del movimento cooperativo (con la parola "Alleanza"); ma anche che rimanda al futuro, alle relazioni intera­ttive e in costante evoluzione dei mondi digitali e della rete (evidenziate dal termine "3.0").
 




La nascita della nuova cooperativa avverrà col 1° gennaio 2016. La fusione è anche una sfida per la cooperazione di consumatori per rilanciare il proprio ruolo, dopo anni segnati, per milioni di soci e di famiglie italiane, dalle difficoltà di una crisi economica senza precedenti. E per riaffermare che la cooperazione può e deve essere uno strumento a­ttuale ed efficace per rispondere ai bisogni delle persone, per garantire convenienza e generare sviluppo sostenibile. Una prima risposta a questa sfida sta nel fa­tto che, dall'1 al 24 settembre, si sono pronunciate su questa fusione tu­tti i soci che hanno partecipato alle 77 assemblee convocate nei territori delle tre cooperative.
Il prestito sociale nelle tre cooperative, adesso in Coop Alleanza 3.0 è di 2,22 mld di euro: è stato sviluppato per l’occasione un nuovo regolamento del prestito sociale.
 



Cosa faranno per ottimizzare la rete
Massimo Ferrari ad di Coop Alleanza 3.0 spiega in questa intervista a RetailWatch l’importanza di avere una rete ancor più grande in una sola cooperativa, la più grande in Italia e la seconda azienda di retail in Italia, ma anche, sottolinea lo sviluppo che il click&collect deve avere nell’ottica di dare più opportunità di acquisto e di servizio al cliente socio. E poi il food e non solo.
Cosa pensa Ferrari di Amazon? (Guardate il video).
 



Continua l’impegno nel sud Italia
Mario Zucchelli, presidente di Estense, sottolinea la volontà di essere presenti al sud e spiega i buoni risultati raggiunti soprattutto in Puglia, crisi o non crisi.
 

1 commento

  1. Peccato che X invalidi Nn fate tessera personalizzata X Nn avere discussioni alle Casse .. Anche le commesse Nn vogliono saperne . Nn credo sia un Grande Sforzo ..

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.