De Nigris spiega al retail come fare trading up di brand e prodotto e negozio

Data:

Gennaio 2019. Devo dire che nonostante passi molte volte di fronte a questo negozio di De Nigris in corso Magenta 1 a Milano, una strada dello shopping selezionato (pasticceria Marchesi, Bardelli uomo, il coltellinaio Lorenzi, ma anche quell’incredibile chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Luini e altro) ho sempre snobbato o forse mi ha sempre intimorito il monomarca di De Nigris. Ogni tanto sbirciavo a negozio chiuso e mi domandavo il perché di quella location. Forse ero prevenuto perché era un negozio di un produttore…

Poi una mattina mi sono deciso e sono entrato e mi sono dovuto ricredere su tutta la linea perché è si un negozio monomarca del produttore ma è anche un ottimo sistema di marketing e di informazione per far capire a tutta la retail community come si fa a fare trading up di una marca conosciuta da amatori e soprattutto come si fa a fare trading up di prodotto.

Sintetizzando possiamo dire che questo De Nigris sia un percorso didattico, di elevazione di quello che in Italia si chiama savoir fair, artigianato si ma fino a un certo punto, industria si ma fino a un certo punto e quindi retail si ma fino a un certo punto, perché questo negozio è tutto questo: un piccolo gioiello da non confondersi con una gioielleria, un punto di passaggio per turisti e amanti del food ma anche un punto di osservazione di cosa vuol dire particolare-particolari nel retail.

Visto che le parole sono importanti riassumiamo il significato, secondo RetailWatch, di questo flagship:

. Sistema di celebrazione della Marca, del logo e del packaging

. Informazione di prodotto e racconto della filiera,

. Esperienza visiva e degustativa

. Esperienza di stile.

Dell’accordo con Unilever/Calvè abbiamo scritto e aspettiamo di vedere il prodotto e il caricamento sulle shelf dei supermercati, spazio aceti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.