De Rita-Censis: dall’Io al Noi? Più di un problema

Data:

De Rita-Censis: dall’Io al Noi? Più di un problema

Giugno 2013. “Le identità sono frutto dei comportamenti quotidiani delle persone e di processi attuati nella storia”: è la tesi di Giuseppe De Rita, presidente del Censis e un contributo alla discussione sul Valore del Noi, il tema che ha guidato Linkontro 2013, la kermesse culturale e di marketing di Nielsen.

La storia italiana insegna che l’Io l’ha fatta da padrone, in tutti i momenti e le fasi di passaggio e non. Come l’arte di arrangiarsi che si è esplicata con tre diverse strategie:

. la restanza (il personale patrimonio economico e culturale personale),
. la diversificazione (la capacità di cambiare e cambiarsi).
. il riposizionamento (“la vera furbizia degli italiani).

È un’analisi spietata ma sincera, fatta da un sociologo che ha capito in anticipo molti cambiamenti studiando i segnali deboli e trovando nuovi modi per interpretare la società.

È scettico su un passaggio rapido dall’Io al Noi, perché i comportamenti quotidiani, dice De Rita, sono legati strettamente a legami egoistici. Saranno le prossime generazioni, senza certe sovrastrutture, quindi, a interpretare più lestamente la Società del Noi. A noi infatti, sottolinea De Rita manca un passaggio fondamentale per arrivare al Noi: il riconoscimento dell’Altro, che passa dall’accettazione e dall’ascolto di chi ci sta vicino.

Il Noi del quale parliamo, dice ancora amaramente De Rita, è più virtuale che reale, un sottoinsieme causale o emozionale, non un vero e proprio cambiamento processuale.

Arrivederci, dunque, alle nuove generazioni.

N.B.: a giudizio di RetailWatch, Giuseppe De Rita, nonostante i suoi 81 anni e l’esposizione monocorde da sempre (non usa slide o immagini per affrontare discorsi complessi), è apparso uno degli speaker più lucido e incisivo de Linkontro Nielsen 2013.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.