Deborah Milano: basta un lungo self service?

Data:


Deborah Milano: basta un lungo self service?

Maggio 2013. Deborah Milano ha aperto da qualche mese il suo flagship a Milano, cso Buenos Aires. Sono seguiti altri negozi monomarca. Un passaggio cruciale per l’azienda.
 
. Location. Siamo nella parte alta del corso, dopo piazza Lima, verso piazzale Loreto. Il marciapiede è quello più frequentato e alcuni negozi adiacenti fanno da locomotiva, come la pizzeria Spontini a due passi, ma anche Piazza Italia. (4)

. Branding. Se questo pdv fosse una pura operazione di branding non ci sarebbe probabilmente nessun problema. Il brand è sufficientemente rappresentato, anche se manca la storia, molte informazioni, (una mission?), il segmento della bellezza è davvero complicato e alcuni marchi internazionali sono a due passi dal flagship di Deborah Milano. Serve, forse, un concept più strategico e più operativo che dia un senso di diversificazione accentuato rispetto ai competitor. Le forme delle attrezzature, i colori di riferimento scelti, sono tutt’altro che differenzianti. E poi un leader c’è già, perché copiarlo? (3)

. Assortimento. Ampio e profondo, di sicuro interesse.

. Pricing. Serve più differenziazione, la comunicazione deve sottolineare e sostenere alcune scelte e alcuni prodotti bandiera con un contenuto di servizio particolare.

. Comunicazione. A parte quella del branding è, purtroppo, manchevole: ci sono occasioni d’uso, di coccole e di piccoli feteggiamenti che in momenti di crisi andrebbero prese in seria considerazione e rilanciate da comunicazioni ad hoc.

. Layout. Lavorare in fabbricati di edilizia residenziale è sempre difficile, ma nei centri città è obbligatorio fare i conti con superfici balzane e plinti dove non dovrebbero esserci. La superficie del negozio è lunga e stretta. A sx e dx due pareti attrezzate di prodotti, sul fondo la cassa. All’ingresso e sul fondo segni di comunicazione e di complementarietà. Al momento della visita il negozio era presidiato da due addette, comunque gentili nonostante la forte pressione delle domande le più disparate. Di fatto, quindi, il negozio è a self service: o l’acquirente sa esattamente cosa comprare o la lettura dei display diventa vieppiù difficoltosa per l’ergonomia difficile dello spazio di vendita, più si sosta davanti al display più si rischiano le gomitate. Layout facile, come detto, per i clienti che sanno cosa comprare: si prende il prodotto, si paga, si saluta (e si riceve il saluto) e si esce. Meglio sarebbe stato dividere il negozio in più spazi, lasciando la cassa sul fondo adiacente alla riserva e avere almeno una persona in grado di far provare, spiegare, informare. (3)

Punti di forza
Brand conosciuto, Location

Punti di debolezza
Non c’è differenziazione dai competitor, Comunicazione non esaustiva

La sostenibilità di Deborah Milano

Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio    2
Naturalità    3
Organic-bio    –
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.