Differenziazione: il tallone di Achille

Data:


Differenziazione: il tallone di Achille

Settembre 2014. Alcune tavole di Nielsen rivelano il tallone di Achille di molte insegne della GD: l’omologazione e la scarsa differenziazione. Non è un fatto di poco conto: oltre al layout, agli assortimenti, alle promozioni, ai prezzi l’omologazione è un fatto scontato, neppure più le promozioni spinte riescono a distinguere una insegna dall’altra, in pochi giorni la nuova promozione è copiata, più o meno integralmente, e addio differenza.
 
La differenza fra supermercati e discount avviene invece su alcuni item cruciali:
. il discount appare ormai riconosciuto come campione della convenienza, mentre il supermercato si distingue per gli assortimenti e la facilità di trovare il prodotto-brand cercato (discutibile…),
. Il discount è il luogo dove fare affari interessanti (non promozioni, affari, magari nel non food), il supermercato offre una scala prezzi con le alternative del caso (prodotti a marca del distributore).
. è se l’allargamento ai prodotti salutistici e bio è riconosciuta al supermercato (che comunque non riescono a distinguersi dalle catene specializzate), il discount è eletto primo in classifica per i prezzi bassi.
 
Insomma se prima erano gli ipermercati ad essere accerchiati dai concorrenti GSS del non food (d'altronde le stesse GSS erano entrate con tutti gli onori nelle gallerie dei centri commerciali di proprietà degli stessi ipermercati), adesso sono i supermercati ad essere accerchiati dal discount (che arrivano a posizionarsi vicinissimi per sfruttarne i flussi di clientela).
 
La soluzione? Operare davvero la differenziazione.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.