E se ABERCROMBIE&FITCH chiudesse Milano per Aprire Roma?

Data:

PICT0107.JPG

E se ABERCROMBIE&FITCH chiudesse Milano per Aprire Roma?

Settembre 2011. Alla fine del mese si sono rincorse le voci sulla chiusura di Abercrombie&Fitch in corso Matteotti a Milano. Dicevano le stesse (sviluppatori soprattutto) che la location di Milano non è ottimale, meglio optare per una centrale a Roma che ha, oltretutto un bacino di utenza molto più ampio.
Vedremo come andrà a finire. Una cosa è certa: a cantieri aperti, lo scorso anno, le perplessità sulla location erano lapalissiane. Il lato destro del corso (venendo da San Babila) ha già problemi suoi (visto che molti vanno in Montenapoleone), tutt’alpiù allungano per bere il caffè al Sant’Ambroeus, figuriamoci il lato sinistro: chiedetelo a Moroni Gomma che lo ha difeso per anni. E poi ci sono i vincoli delle Belle Arti. Il palazzo è stato progettato da Giò Ponti e al primo piano il layout è diviso dal pozzo che non si può certo sopprimere. Che il management di Abercrombie non fosse felice lo si sapeva. Ottima la trovata di provocare le code, eccezionale quella di spruzzare il profumo fuori dal negozio. Ma un punto di vendita, soprattutto di queste dimensioni vive nel lungo periodo: le code si sono assottigliate e, forse, anche lo scontrino. Da qui le voci del trasloco a Roma. A Roma? Vedremo.

Punti di forza
Brand, Assortimento, Immagine, Evento continuo

Punti di debolezza
Location non ottimale, layout non ottimale, costi alti, target ristretti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.