Eataly New York: come fare mercato e ristorazione

Data:


Eataly New York: come fare mercato e ristorazione

Dicembre 2013. È da oltre un anno che ho visitato Eataly di New York ma non mi sono mai deciso a scriverne: un po’ perché se non avessimo Oscar Farinetti all’estero e soprattutto a NY, i nostri prodotti avrebbero meno visibilità, un po’ perché tutti ne parlano con toni positivi, un po’ perché Oscar è troppo simpatico.

Ma il nostro compito è quello di analizzare il format e trarne una serie di stimoli per la business community che li legge.

. La location. Il 200 della 5° Avenue di NY, ang. 23°, è una location eccezionale, certamente Oscar ne poteva trovare un’altra ma qui ha tutta la visibilità che vuole. Un po’ di pasticci sull’insegna con Gelati che è più visibile di Prodotti italiani, ma va ben, la gelateria, questo è certo tira, basta entrare e ve ne accorgerete.

. L’atmosfera. A metà strada fra il Gran bazar di Istanbul e il mercato rionale sottocasa (il mio parametro è quello di Benedetto Marcello a Milano) questo Eataly ha poco a che vedere con quello di Roma Ostiense e di Torino. La parte di ristorazione ha il sopravvento sulla vendita e le attrezzature di accoglienza sono molto spicce ed avare nello spazio per ciascun individuo che, rispetto a Roma sembra di essere in un fast food, seppur di prodotti premium, certamente colorato.

L’esposizione dei prodotti. Diciamo subito una cosa: le nostre ASSLL inorridirebbero nel vedere molti prodotti così vicini alla portata di borse e cappotti, ma qui, evidentemente, la legge è più lasca e per molti versi è meglio così. Molte marche, poi hanno il sopravvento sul resto dell’assortimento. Capiamo bene il problema delle contribuzioni e delle esposizioni preferenziali, ma alcune marche sono davvero sopratono rispetto al loro posizionamento in Italia e visto che il sottotitolo è “Italian fine food”, bisognerebbe soppesare di più gli spazi e non darli al miglior offerente, che sarà si italiano, ma non parla la lingua dell’eccellenza che usa Oscar Farinetti. Una cosa è comunque certa: non esiste un negozio simile a NY ed è per questo che in moltissimi fanno la coda per mangiare o per un semplice gelato da passeggio. Rispetto ai cibi pronti dei supermercati o del take away degli stessi o dei fast restaurant qui siamo nell’Olimpo, nell’eccellenza davvero.

In alcuni punti poi, quando i ristoranti prendono possesso dello spazio è difficile dire che questo Eataly sia anche adatto a fare la spesa.

Gli spazi più normali sono la pescheria e la macelleria. La prima ha una presentazione e un’offerta davvero importante.

Mentre la macelleria spiega un banco di marmo, alto, alla piemontese con carni che davvero i new yorkesi se le sognano nei loro supermercati, nemmeno WholeFood può competere con questo Eataly.

Tutte le altre lavorazioni, dalle mozzarelle alle pizze, ai ristoranti di pesce e carni sono un tripudio di colori e di cucina mediterranea (sempre senza ASSLL).

Guardate come si presenta la panetteria, un vero sistema di produzione dove anche chi non mangia pane è obbligato a fermarsi.

L’enoteca, per le restrizioni di legge, ha un suo ingresso a parte e non è collegata al negozio, ed è un vero peccato, perché Farinetti e i Mariani qui hanno qualcosa da dire in termini di etichette e di presentazioni-assaggi guidati.

Numerosi i corsi anche se presentati in modo diverso che in Italia, meno formali e impegnativi, ai quali fa testo una comunicazione precipua.

E sulla comunicazione terminiamo la nostra visita e la nostra descrizione perché qui, si sa, c’è la mano personale di Oscar che, in quanto a fantasia non è secondo a nessuno e dà un senso di unicità a questo locale.

. Prezzi. Adeguati allo sforzo

Punti di forza
Location, Ambientazione, Ristorazione per diverse fasce, Presentazione prodotti

Punti di debolezza
Un po’ troppa confusione, Prodotti troppo vicini alle persone (soprattutto i freschi)

La sostenibilità di Eataly, New York
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic    4
Artigianalità    4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.