Eating Planet 2012: un libro su cui riflettere

Data:

Eating Planet 2012: un libro su cui riflettere

Aprile 2012 – Il futuro della nutrizione tra le sfide e i paradossi insostenibili del pianeta: Eating Planet 2012 è il primo libro del Barilla Center for Food and nutrition, in collaborazione con il World Watch Institute, Edizioni Ambiente, con interventi di Mario Monti, Vandana Shiva, Raj Patel, Carlo Petrini, Shimon Peres.
Il sistema alimentare globale deve essere ripensato radicalmente: questo il tema al centro di Eating Planet 2012, disponibile in libreria dal 26 aprile e in formato ebook dal 22 sul sito del CFMT. I principali paradossi che affliggono il pianeta oggi, infatti, ruotano attorno al tema del cibo, spesso in maniera diretta: oltre un miliardo di individui sulla terra sono colpiti da obesità o sovrappeso. Questo non soltanto nei Paesi occidentali ma in maniera sempre più estesa e preoccupante anche in quelli in via di sviluppo. Convivono allo stesso tempo sul Pianeta un numero equivalente di individui (925 milioni) che non ha accesso a sufficienti risorse alimentari e con un numero ancor maggiore di persone (1,4 miliardi) che vive con meno di 1,25 dollari al giorno.

Da dove arriva il 50% di gas serra
Già oggi il sistema alimentare globale sarebbe in grado di fornire cibo sufficiente a tutti gli esseri umani presenti sul pianeta. Tuttavia, un terzo dell’intera produzione alimentare globale viene utilizzato per nutrire i circa tre miliardi di animali da allevamento; un’attività che nel corrente sistema contribuisce in maniera significativa ai fenomeni di cambiamento climatico: si stima infatti che questa attività sia responsabile di almeno il 50% delle emissioni agricole di gas serra.
Le distorsioni dell’attuale sistema di sviluppo economico si fanno ancora più evidenti in un’altra forma di utilizzo improprio delle risorse del pianeta Terra: l’utilizzo di considerevoli parti dei terreni agricoli e dei raccolti globali per la produzione di biocarburanti. Negli Stati Uniti, l’economia più grande del pianeta, nel 2011 il 45% del mais raccolto è stato destinato alla produzione di biofuel. Questa forma di concorrenza tra cibo e carburante, ancorché più sostenibile dal punto di vista delle emissioni di gas serra se paragonato ai tradizionali benzina e diesel, non è tuttavia accettabile considerando che milioni di persone potrebbero nutrirsi con quelle quantità di cibo.

Testimonianze preziose
Partendo da queste contraddizioni, responsabili di insostenibili disuguaglianze su scala globale, il Barilla Center for Food and Nutrition presenta Eating Planet 2012: in occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile, sarà possibile scaricare Eating Planet 2012 gratuitamente e in anteprima sui maggiori siti di ecommerce e sul sito www.barillacfn.com. Il libro ha come pubblico di riferimento un’ampia fascia di lettori, e si rivolge alla società civile con l’obiettivo di diffondere conoscenza e consapevolezza, generando un dibattito attorno ai temi dell’alimentazione e della nutrizione. Eating Planet 2012 è il primo di una serie di appuntamenti annuali del BCFN, e raccoglie i contributi dei massimi esperti internazionali sui temi dell’alimentazione, tra cui Mario Monti, Vandana Shiva, Raj Patel, Carlo Petrini, Shimon Peres suddivisi secondo le quattro macro aree oggetto di studio del Barilla Center: Food for all, che affronta il tema dell’accesso al cibo e della malnutrizione, stimolando la riflessione su un ripensamento del sistema agroalimentare su scala globale; Food for Sustainable Growth, che approfondisce gli aspetti legati alla sostenibilità della filiera agroalimentare, alla ricerca di una costante riduzione degli impatti negativi delle attività ad essa collegate sull’ambiente; Food for Health, che studia il rapporto tra l’alimentazione e la salute; Food for Culture, che indaga invece la profonda relazione tra l’uomo e il cibo, approfondendone le implicazioni sociologiche e culturali.

Scarica i pdf: 1, 2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.