Ecco il concept e la storia di Grand Frais, in arrivo in Piemonte

Data:


Ecco il concept e la storia di Grand Frais, in arrivo in Piemonte

Settembre 2017. Grand Frais sta per aprire il suo primo punto di vendita in Piemonte a Beinasco (To). Ecco il concept raccontato per immagini e il posizionamento.
 

È un’insegna francese, come la retail community sa bene, specializzata in prodotti freschi, ortofrutta soprattutto, ma non solo, e scatolame di varia provenienza e territorio.
 
È stata creata il 1° maggio del 1992 da Denis Dumont.
L’ambiente ricostruito è quello tipico del mercato di quartiere coperto, le strutture sono verde intenso a suggerire freschezza. È stato progettato dall’agenzia Desgrippes Gobè ispirandosi ai mercati Baltard.
 
L’offerta merceologica
Il negozio è diviso in cinque universi:
. frutta e verdura, sciolta e confezionata
. scatolame
. macelleria
. pescheria
. formaggi
Di norma i banchi a servizio della macelleria e dei formaggi sono gestiti in rack jobbing, cioè da società specializzate esterne al gruppo, in genere operatori locali con una propria logistica e una personale visione dei prodotti. I due fornitori principali sono il gruppo Despi per la carne e Marie Blanchère per la panetteria. Questo permette a Grand Frais di concentrarsi sul core business: l’ortofrutta.
 
Chi è Grand Frais
Nel 2003 il Gruppo 3i investe 14,3 mio di euro per l’acquisto della società, formata da una gruppo di dettaglianti. In quell’anno l’insegna conta 20 pdv con un fatturato di 70 mio di euro.
Nel 2007 il gruppo Prosol rileva le attività da 3i per un valore di 28 mio di euro.
Nel 2010 la rete di vendita di Grand Frais è di 94 negozi con una superficie media di ca 1.000 mq in 40 dipartimenti della Francia. Nel 2012 raggiunge i 400 mio di fatturato. E nel 2013 esporta il suo concept a Messancy, in Belgio. Nel 2013, secondo l’istituto di ricerca OC&C è la quarta insegna preferita dai francesi superata solo da Decathlon, Amazon e Picard Surgelés. Nel 2015 ingloba 5 dei 6 negozi Carré des Halles. È in grado di aprire dai 10 ai 15 negozi all’anno.
Nel 2016 fattura qualcosina in più di 1 mld di euro con 170 pdv. Secondo RetailWatch le vendite per mq in quell’anno sono di 5,9 mio di euro.
Nel 2017 il gruppo Prosol passa la mano al fondo Adrian. Conta 185 pdv.
 
Vedremo come si comporterà, con quale organizzazione, con quale logistica, con quali assortimenti e prezzi aprirà il suo primo negozio a Beinasco (To).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.