Food sul web? Meglio se certificate. Una giornata su questo tema

Data:

Food sul web? Meglio se certificate. Una giornata su questo tema

Agosto 2018. Multicanalità, sicurezza alimentare, contrasto alle frodi e alle contraffazioni, controlli degli alimenti acquistati online. Sono questi i temi del nuovo appuntamento con la formazione, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute e Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca, nell'ambito del ciclo di seminari “Alimenti&Salute, è anche una questione di etichetta”.
Il seminario Cyberfood controls – Il controllo ufficiale degli alimenti commercializzati sul web è aperto al pubblico, ai professionisti e ai cittadini, e si terrà a Bologna il 20 settembre 2018, dalle 9.00 alle 16.30, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna in via Aldo Moro 30. Previsto il rilascio dei crediti CRM per esperti del settore e per giornalisti.
Al mattino il focus sarà su etichettatura, informazione al consumatore durante l’acquisto online e modalità di intervento delle autorità preposte al Controllo Ufficiale in ambito alimentare, con Giuseppe Diegoli del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna a moderare e i principali protagonisti del controllo e delle nuove frontiere di vendita.
Relatori della mattina, Antonio Iaderosa, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – ICQRF, Pietro Romano, Guardia di Finanza, Nucleo Speciale Beni e Servizi – Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti, Silvia Rolandi, Avvocato, Gaetano Liuzzo, Medico Veterinario, Gruppo di lavoro regionale etichettatura Emilia-Romagna.
La seconda parte della mattinata dal titolo L’evoluzione della vendita a distanza vedrà il coinvolgimento di Luigi Rubinelli, Direttore di Retailwatch, Mario Gasbarrino, AD di Unes e Andrea Moretti Director Head of Legal Italy Ebay.
Al pomeriggio il convegno si svolgerà in parallalelo. Da una parte, due casi studio con Griffa (spin-off dell'Università di Bologna) e Wenda (start up di Castel Maggiore) a cui seguirà la tavola rotonda tra i relatori della mattina moderata da Massimiliano Borgia, Direttore del Festival del Giornalismo Alimentare. Dall'altra, un corso dedicato ai giornalisti dal titolo Sicurezza alimentare. Consigli per i giornalisti su quali informazioni sono utili per il consumatore, aperto ai professionisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Il tema è difficile e complesso, si va dalla vendita on line tramite piattaforme internet e applicazioni, alla vendita a distanza di pasti pronti, pizze e di alimenti in generale.
Quali garanzie può assicurare il controllo ufficiale verso il cittadino e verso il venditore nello sconfinato mondo dell’acquisto online? Come garantire la tutela sanitaria, nutrizionale e di corrispondenza dell’etichettatura e degli ingredienti dei prodotti commercializzati online? Quali le principali frodi e contraffazioni?
E ancora, come viene gestito il trasporto, le temperature di conservazione durante la consegna dei generi alimentari? Come vengono gestiti eventuali richiami in caso di allerta alimentare? Quali garanzie per i prodotti non preimballati?
Il programma dettagliato dell’evento e il link di registrazione sono disponibili nella sezione Formazione del sito web Alimenti&Salute http://www.retailwatch.it/wp-content/uploads/2018/08/10/cyberfood-controls-controllo-ufficiale-alimenti-commercializzati-sul-web.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.