Forse il futuro non è del discount, ma nemmeno dell’ipermkt

Data:


Forse il futuro non è del discount, ma nemmeno dell’ipermkt

Settembre 2012. Ecco il commento ad altri due sondaggi di RetailWatch ai quali avete votato numerosi.

Gli ipermercati possono adattare il format ai cambiamenti di acquisto?

Il discount è il format del futuro?

Non tutti concordano che il discount sia il format del future. Peccato, perchè è un punto di vendita:
– di vicinato,
– non fa perdere tempo nel cercare il prodotto,
– il layout è semplificato,
– la scala prezzi è chiarissima,
– forse il valore percepito è diverso da quello del supermercato ma la qualità è aumentata, grazie anche ad alcuni fornitori dell’IDM che sono entrati nei suoi assortimenti.

Una cosa è certa, le grandi superfici de-specializzate (primo sondaggio) non ce la fanno più a tenere il passo sia contro le Gss sia contro il dettaglio specializzato e dovranno rivedere format, superficie di vendita, assortimenti, prodotti, fornitori e prezzi. Nonchè la comunicazione. Voi lo decretate, diverse strutture sono ormai dimezzate nella loro superficie di vendita e nelle loro referenze non alimentary. Questo non vuol dire che sia il superstore la tipologia di vendita del futuro, (che tutti identificano nell’Esselunga), non va bene in tutti i territori e in tutti I contesti e poi l’Esselunga è una macchina complessa e sofisticata, difficile da replicare a cominciare nella sua duplicazione volumetrica. Una cosa è certa: l’ipermercato come lo abbiamo conosciuto nel passato (grandissima superficie, grandissimo assortimento, potenti promozioni e taglio prezzi) resisterà in alcune zone, gli altri sono e saranno oggetto di down sizing e dovranno rinunciare a diverse categorie merceologiche non food che un tempo lo hanno fatto grande.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.