Grossisti, il mercato è e sarà sempre più degli associati

Data:

Grossisti, il mercato è e sarà sempre più degli associati

I distributori di bevande che fanno parte di consorzi organizzati sono il 40% del mercato e detengono il 67% delle vendite. La loro quota si prevede arriverà al 75% nel 2015. Gli indipendenti, pur avendo dimensioni minori, mostrano una produttività simile ai loro concorrenti dei consorzi.

“Il mercato horeca nel 2011 vale oltre 3,2 miliardi di euro – dice a RetailWatch Lucio Roncoroni, direttore generale di Cda-. Gli operatori sono 3.400, la metà dei quali non supera i 2 milioni di euro di fatturato annuo. Le aziende sopra questa soglia sono 1.732, 700 delle quali appartengono a consorzi vari. La concentrazione è destinata a crescere: se oggi il 67% del mercato è in mano al 40% dei grossisti, tutti associati, nel 2015 prevediamo che il 75% del giro d’affari sarà sviluppato dal 30% dei grossisti”. Il peso degli associati sarà in aumento: “Siamo passati da una quota di mercato del 40,8% del 2004 al 49,4% del 2010 – sottolinea Roncoroni -. E per il 2012 stimiamo di arrivare al 54%”. Cda evidenzia nella dimensione il principale elemento di distinzione tra associati e indipendenti, che, analizzando il conto economico e la produttività, presentano performance simili. Il fatturato medio dei grossisti associati è infatti pari a 3,1 milioni di euro contro il poco più di un milione degli indipendenti.

La produttività è simile
Gli associati servono più clienti (una media di 408 ad azienda contro i 130 degli indipendenti) ma registrano fatturati medi annui per punto di vendita lievemente inferiori a quelli degli indipendenti: 6.278 euro per i bar (6.378 euro la media degli indipendenti) e 12.780 euro per il canale serale (13.150 il dato per gli indipendenti). Il mix di canali è lo stesso per entrambi i tipi di azienda: dai bar proviene il 51% del fatturato, dal canale serale il 18%, mentre il rimanente 31% viene dalla ristorazione. La produttività non presenta invece differenze significative. “Le categorie del beverage – afferma Roncoroni – coprono circa il 30% del fabbisogno di un locale. E in media ogni locale è servito da 2,5 grossisti”. In ogni provincia italiana, in media, operano 15 grossisti: 6 associati (con una media di quattro venditori l’uno) e 9 indipendenti (1,26 la media dei venditori). “Le aziende più performanti – spiega Alberto Scola, responsabile pianificazione strategica di Progettica – sono quelle che hanno saputo costruire una forte leadership territoriale. L’appartenenza o meno a consorzi, da questo punto di vista, ha dimostrato poca influenza”.

I fornitori sono concentrati
Il 59% del fatturato dei grossisti è dato dai primi dieci fornitori: Coca-Cola e Heineken, Peroni, San Pellegrino, Campari e Inbev. Limitando l’analisi ai grossisti associati, i primi dieci fornitori hanno un peso leggermente ridotto: pari al 48% del fatturato. I primi 20 dei 2.500 produttori presenti sul mercato contribuiscono al 75% del fatturato. Le cose si complicano se si analizzano gli assortimenti trattati, pari a 21mila referenze: 160 referenze realizzano il 50% del fatturato. 500 referenze producono il 70% delle vendite.

Gli sconti sono il motore dell’associazionismo
I grossisti si associano, ovviamente, per i vantaggi economici. Lo spiega una ricerca realizzata da Cfi Group per conto di Cda: “Avere più forza contrattuale con l’industria” e “Avere più sconti/migliori condizioni economiche” sono stati i motivi indicati dall’83% dei rispondenti. Giudicato utile anche il ruolo di “facilitatore” del gruppo: “Poter condividere i miei problemi con altri colleghi” e “Avere la possibilità di scambiare idee e opinioni con altri colleghi” sono stati votati dal 67%. Quanto ai giudizi di merito, il 42% ritiene che quello che funziona meglio nei consorzi è l’ottenimento di sconti e di migliori condizioni economiche, il 33% la condivisione di problemi con altri colleghi. Il punto di debolezza maggiore è la forza contrattuale con l’industria: il 33% la ritiene inadeguata o insufficiente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.