Ikea è passata dalle ambientazioni all’appartamento all in one

Data:

Ikea è passata dalle ambientazioni all’appartamento all in one

Marzo 2012. Passare dall’ambientazione di una singola stanza (soggiorno, camera da letto, cucina, soggiorno e quant’altro) a quella di un appartamento non è uno scherzo, né progettuale né esecutivo. Posizionare poi l’appartamento nel layout, seppur di una grandissima superficie, non è una passeggiata perché bisogna tenere conto delle adiacenze, della posizione nel percorso, ecc. Ikea ci riesce in modo leggero, cercando di sorprendere il camminatore che si avventura al +1 del suo negozio.

Siamo stati in questi appartamenti diverse volte, pensando all’appartamento di Ikea France alla stazione Metro di Auber a Parigi. È un trattato di sociologia dei consumi a base di immaginazioni, sogni, misure con il metro, ricordi, ammissioni.

Consigliamo a chiunque si occupi di retailing e di marketing una permanenza di un’oretta in uno degli appartamenti per capire il sentiment che porta poi all’acquisto o alla verifica diretta nell’area del Mercato, sempre in Ikea, di quel pezzo, di quella soluzione. Una lezione salutare.

Punti di forza
Innovazione, Costruzione dell’experience, interazione con il catalogo

Punti di debolezza
Le proporzioni sono assolutamente vere e l’ergonomia ne risente

La sostenibilità di Ikea vista da RetailWatch
Consapevolezza: 4
Sensibilità: 4
Compatibilità: 4
Pro-attività: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.