Il Consiglio nazionale dei centri commerciali (Cncc) tira un respiro di sollievo: ad agosto +1%

Data:

Settembre 2020. Oltre a un trend degli ingressi nei centri commerciali in crescita costante dopo la totale riapertura post-lockdown, il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) registra anche un risultato positivo delle vendite degli operatori delle gallerie commerciali con un +1% ad agosto rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

In particolare, come emerge dai dati raccolti da un campione rappresentativo di centri commerciali sul territorio nazionale, oltre al settore abbigliamento che realizza un +7%, grazie anche ai saldi estivi avviati a inizio agosto, continua l’andamento positivo per i settori merceologici beni per la casa a +9% ed elettronica a +7%, categorie che segnano un importante risultato considerando che, per le loro caratteristiche, si prestano anche per un agevole acquisto on-line.

Questi ultimi dati rafforzano la percezione del CNCC circa la propensione dei clienti all’acquisto in negozio fisico anche in segmenti merceologici storicamente rivolti all’e-commerce. Inoltre, va anche riconosciuto il grande sforzo degli operatori commerciali di questi settori che sta contribuendo al raggiungimento di questi significativi risultati.

Maggiormente impattati dalle normative e prescrizioni di legge vigenti per contrastare l’emergenza Covid-19, in particolare quelle volte a garantire il distanziamento sociale, sono il settore ristorazione e le attività leisure che risultano, pertanto, ancora in sofferenza.

L’incremento della propensione d’acquisto da parte della clientela dei centri commerciali, che si osserva da questi dati, è per il CNCC un’ulteriore importante conferma di fiducia e apprezzamento del format di acquisto e shopping offerto da questa tipologia di strutture che si caratterizza per una gestione professionale e un’organizzazione particolarmente attente alla tutela della salute dei propri clienti, oltre che dei commercianti e dei numerosi lavoratori che collaborano quotidianamente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.