Il lusso di Gucci a NY passa da una libreria, questione di cultura

Data:

Aprile 2019. Non seguiamo mai il lusso per non confondere il retail e il prodotto e le strategie di marketing ad esso applicate.

Ma a New York non potevamo mancare la visita di Gucci a Wooster street, Soho, Manhattan.

Negozio distante in tutti i sensi dal flagship sulla 5Av e dai suoi fasti. Qui a Wooster st Gucci da una lezione di:

. branding,

. di retail,

. di cultura.

L’edificio che ospita Gucci era prima della 2° guerra uno stabilimento di matite. La parte di esposizione delle collezioni sono tante piccole rappresentazioni del fashion della casa.

I pavimenti sono di piastrelle interamente decorate a mano.

Grazie a una nuova tecnologia led i clienti possono osservare posizionamento e prodotti in 3D senza l’ausilio di occhiali. In due piccole sale cinematografiche allestite proprio vicino ad uno degli ingressi sono proiettati film di cineasti indipendenti dai grandi studios.

La sorpresa più grande è la libreria sempre all’ingresso. Il progetto è stato fatto in collaborazione con David Strettel, già direttore culturale di Magnum Photo e adesso fondatore di Dashwood Books per un allestimento in stile (l’intero arredamento proviene da una farmacia) con diverse sedute per gustarsi un assortimento di libri di arte e fotografia, non solo sulla moda. L’intento è quello di diventare la libreria di riferimento di Soho, in pratica due mestieri si fondono in uno solo.

Libreria e sale cinematografiche fanno parte del posizionamento per rispettare la storia del quartiere di Soho, che è sempre stato un esempio di avanguardia culturale sia dal punto di vista architettonico sia di eventi ospitati. E Gucci oltre a ricordarli vuole rappresentarli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.