Il segreto di Terry Leahy applicato a Tesco: capire e ascoltare

Data:

Il segreto di Terry Leahy applicato a Tesco: capire e ascoltare

Quali sono stati i segreti del successo di Sir Terry Leahy, a lungo uomo chiave di Tesco? La domanda non è perniciosa perché dopo la sua uscita Tesco è incappata in una serie di defaillance non indifferenti: ha perso 10 punti nell’indice di reputation, ha tentato di riproporre il Price Drop ma ha avuto scarso successo, nell’ultimissima della promozioni di prezzo il risultato è stato davvero scarso e ha preso una multa per la meccanica evidentemente difettosa.

Curiosamente sir Terry Leahy è entrato in azienda nel 1979 dopo che lo avevano scartato al primo colloquio.
Ecco il suo decalogo

1 – Capire come viene realmente percepita sul mercato l’azienda che si guida. Ogni attività di marketing e ogni tipo di prodotto offerto dovrebbe tararsi su quelli che pensano, vogliono e si aspettano i propri clienti.
2 – Porsi delle mete importanti e fare in modo che tutta l’azienda, dal top  manager alle maestranze, condividano gli stessi scopi e lavorino insieme per raggiungerli.
3 – Fissare pochi obiettivi ma ambiziosi. E fare di tutto per raggiungerli, trovando la strada giusta.
4 – Ascoltare i clienti e i dipendenti, trattando ciascuno come vorrebbe essere trattato, facendo tesoro dei suggerimenti. In altre parole: stabilire una sorta di rapporto fiduciario con tutti gli interlocutori.
5 – Mantenere un contatto diretto con i clienti, ascoltando le loro richieste e cercando di anticipare i loro bisogni e capendo con anticipo le tendenze globali relative al proprio settore di appartenenenza. Il punto cardine è che i clienti cambiano più in fretta delle aziende.
6 – Il passo successivo è quindi di guardare sempre avanti e sempre lontano per non farsi trovare impreparati ai cambiamenti del mercato, trasmettendo fiducia sempre e comunque ai propri clienti soprattutto ora che gli acquisti via web si fanno sempre più importanti. Fare attenzione anche ai messaggi che si trasmettono: l’immagine e la reputazione sono fondamentali, purché alle spalle ci sia sostanza.
7 – Guardare sempre i propri concorrenti, studiandoli nelle loro mosse per capire i loro comportamenti e imparare dove sbagliano e dove invece lavorano bene.
8 – In azienda, qualsiasi cambiamento deve coinvolgere tutti i dipendenti facendo sempre capire che si fa parte della stessa squadra. Prima di cambiare, ascoltare anche i clienti per capire se gradiscono la novità. Immoprtante: non è mai troppo tardi per cambiare rotta o strategia.
9 – Raccogliere sempre tante informazioni, sul mercato, sui clienti e sulle tendenze per cercare sempre di creare servizi su misura (al Paese in cui si opera, al target di clientela, alla città o al quartiere in cui ci si trova, al prodotto che si vende, alle novità del settore)
10 – Per ottenere la leadership occorre motivare i dipendenti a raggiungere lo stesso scopo. L’azienda è come una squadra di calcio o di basket: per vincere una competizione, occorre che ciascuno dia il meglio di sé.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.