Kafa/Lavazza – Dove il caffè ebbe origine

Data:

Le imponenti montagne della regione di Kafa, in Etiopia, sono ricoperte da antiche foreste pluviali, che nascondono sentieri di terra rossa, cascate, sorgenti, ponti di roccia naturali e piccole radure.

Kaldi, un giovane pastore, riposava seduto in una di queste macchie di suolo spoglio dopo aver portato le sue capre al pascolo, quando notò che il suo gregge girovagava in preda a una strana euforia e brucava qualcosa tra le frasche. Si avvicinò e vide che la capra stava mangiando le bacche di alcuni piccoli alberi; incuriosito ne staccò qualcuna e le masticò. Dopo qualche minuto Kaldi si sentì stranamente euforico e pieno di energie, così ne raccolse una manciata e corse al monastero lì vicino per condividere la sua scoperta. L’effetto di quelle bacche spaventò i monaci, che ordinarono di gettarle nel fuoco come fossero frutti dai poteri demoniaci. Ma appena cominciarono ad arrostire, le bacche emanarono un profumo amaro e accogliente, così forte da diffondersi anche nelle altre stanze del monastero. L’odore delizioso presto persuase i monaci ad assaggiare quei frutti sconosciuti e subito rinvigorirono riuscendo ad affrontare senza cedimenti le intense sessioni di preghiere notturne. Fu così che divenne uso comune masticare i chicchi di quelle bacche durante le lunghe sessioni di preghiere. Il nome dei piccoli alberi divenne quello dalla regione da cui provenivano, e ancora oggi ne mantiene l’etimologia in tutte le lingue: Kaffa, kafè, Kaffee, coffee e, in italiano, caffè.

Questa è la leggenda più popolare sulla scoperta del caffè e come tutte le leggende ha un fondo di verità: le prime testimonianze scritte sul consumo di caffè sono state ritrovate nei monasteri dello Yemen, ad un passo dall’Etiopia. Kafa è parte di uno dei trentacinque posti con la più alta biodiversità al mondo e ospita, tra flora e fauna, almeno la metà di tutte le specie viventi classificate nel mondo, tra cui cinquemila varietà di piante di caffè selvatico. Il packaging del Lavazza Kafa Forest Coffee ha un forte richiamo alla sua terra d’origine – Il suolo spoglio spaccato dal caldo africano, la pelle nuda e ruvida degli animali esotici che la calpestano – per sottolineare l’anima naturale del prodotto che nasce nelle foreste, lontano dalla mano dell’uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.