La crisi della GDO è iniziata nel 2004, ben prima della Lehman Brothers

Data:

La crisi della GDO è iniziata nel 2004, ben prima della Lehman Brothers

Giugno 2018. Per convenzione, per abitudine, per acquiescenza (o più semplicemente perché non si ha tempo-voglia di scavare negli archivi), tutti diciamo che la crisi dei consumi, e quindi della GDO e delle sue vendite, è iniziata nel 2008-2009 con la crisi finanziaria importata dal crollo della Lehman Brothers e dei suoi derivati infetti.
 
In realtà la crisi delle vendite della GDO è iniziata quattro anni prima, nel 2004.
 
Guardate questa tabella composta incrociando dati Nielsen e IRi senza nuove aperture.
 

 
Dunque, come i dati dimostrano, la crisi è iniziata nel 2004. In quell’anno inizia il segno -, che raffrontato con il 2003 fa perdere ai canali della GDO ben 5,2 punti. Il 2017 è tornato in positivo.
 
Perché questi dati sono importanti e non vanno sottaciuti. Perché la crisi delle vendite è una crisi di modello, basato sul supermercato dello scatolame e non dei servizi con l’occhio attento alle vendite e all’innovazione e alla customer journey allungata. I retailer hanno continuato a incamerare benefici contrattuali provenienti dall’IDM, fino al 15% del loro fatturato e non si sono (o lo hanno fatto poco) concentrati sul loro vero mestiere, che è quello di vendere, dopo aver bene comperato. Se aggiungiamo che l’efficacia delle attività promozionali è negativa già da qualche anno, voi capite bene che c’è più di qualcosa che non va.
 
Il riferimento delle vendite alimentari è la GDO, ovviamente, dove la competizione orizzontale fra retailer si sta facendo aspra, ma esistono molteplici canali dove le persone acquistano i prodotti alimentari, di alto di gamma e di basso prezzo: mercati ambulanti, in sede fissa, mercati all’ingrosso, gruppi di acquisto solidale, negozi tradizionali, grandi superfici specializzate (dal salmone dell’Ikea ai vini di Viridea, ma l’elenco è lunghissimo), negozi dei produttori, degli artigiani e chi più ne ha ne metta. Aggiungiamo anche l’auto-produzione, difficilmente quantificabile, ma tendenzialmente in espansione e il quadro è fatto.
 
Anzi no. Perché dobbiamo aggiungere tutti i tipi di ristorazione e di horeca esistenti che, di fatto, fanno concorrenza alle insegne della GDO. D'altronde a mezzogiorno se una persona va in pizzeria non può andare contemporaneamente ad acquistare un piatto pronto in un supermercato, non è vero?
 
Sono appunti giornalistici supportati da molte evidenze che, come dicevamo, devono far riflettere sia sul modello di business, sia sulle tendenze del retail in atto. Cioè: serve un ripensamento a 360° con una vision diversa dal passato.
 
Il 94% delle vendite totali del retail passa ancora dai negozi fisici. Ma bisogna anche ricordare che:
. l’85% della popolazione usa lo smart phone abitualmente,
. il 79% del tempo speso on line proviene dal mobile phone,
.  il 90% del tempo speso su mobile proviene dalle APP.
 
Il problema da risolvere è nella customer journey, che si è articolata vieppiù in questi anni.
 
Nell’acquisto il cliente chiede:
. ispirazione anche nello scaffale a self service,
. avere dei consigli (la panettiera dell’Esselunga di Papiniamo-Milano, mi ha consigliato recentemente i tortellini sfarinati, ero perplesso ma li ho acquistati e il rapporto qualità-prezzo è eccellente),
. avere a disposizione immediatamente il prodotto che cerca,
. di toccare il prodotto nel negozio,
. di avere informazioni veritiere e comprovate,
. e infine di pagare il giusto.
 
Morale della favola: ripensate il retail e i clienti ve ne saranno grati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.