La distribuzione sta meglio dell’industria? La risposta non è semplice

Data:

La distribuzione sta meglio dell’industria? La risposta non è semplice

Gennaio 2012. Analizzando i bilanci di qualsiasi azienda o addirittura di insiemi di aziende è necessaria una premessa: ogni azienda redige con propri criteri il bilancio, pur nel rispetto delle norme vigenti e espone le poste con diverse logiche. Questo rende difficile un confronto in orizzontale, se non relativamente ai trend, posto che difficilmente ogni azienda cambia i propri criteri di anno in anno. I dati che proponiamo sono una elaborazione di quelli elaborati a sua volta da R&S Mediobanca.

Com’è andata l’industria
Il fatturato, è in aumento, mediamente il 3,67%; con punte fino al 17%; aumenta anche il valore aggiunto, in misura pressochè proporzionale (+3,47%) con una leggera contrazione del valore aggiunto percentuale (da 18,09 a 18,06%). Il Margine operativo netto (Mon) diminuisce, in valore e in percentuale (dal 6,98 al 6,66%). Quasi 2 terzi del campione ha un risultato peggiore di quello dell’anno precedente.  Estremizzando possiamo dire che le industrie oggetto di questo panel hanno visto aumentare il volume di vendite, a fronte di sacrifici e di significativi aumenti dei costi.

Com’è andata la distribuzione
Il panel è formato da aziende sia del food sia del non food. Queste ultime crescono maggiormente per le acquisizioni operate e un numero maggiore di aperture di nuovi punti di vendita nel corso dell’anno. Le vendite sono aumentate in media de 6%. Il valore aggiunto è cresciuto del 10%, incrementando l’incidenza percentuale dal 20,12 al 20,83%, anche per la maggior crescita del non food. Il margine operativo netto è in  aumento, in valore assoluto, ma diminuisce in rapporto alle vendite (dal 3,18 al 3,01%),

In conclusione
Per il panel considerato l’anno 2010 è stato un anno di crescita dei fatturati, anche per effetto di acquisizioni, a cui non sono corrisposti adeguati incrementi nel margine operativo netto.

Scarica il pdf

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.