La Fughe dal paese immaginario del Gattopardo

Data:

Gabriella era un’insegnante di lingue, la letteratura l’appassionava ma nonostante ciò decise di lasciare il lavoro sicuro per rincorrere il suo sogno: lavorare nelle vigne. Fu così che, con il marito Giacomo, fondò un’azienda vinicola. Il nome lo scelse lei, Donnafugata, come il paese immaginario in cui è ambientato il Gattopardo, il romanzo che Gabriella amava di più.

Ma Donnafugata (donna in fuga) era anche lei, Gabriella, scappata dal ruolo d’insegnante per rifugiarsi in campagna, nell’entroterra della Sicilia occidentale, dove la brezza marina si affievolisce, smuovendo appena i filari delle vigne.

Nel ’94, undici anni dopo, Gabriella incontrò per caso, a Padova, Stefano Vitale. Tempo prima Stefano era stato studente di economia in California e durante le vacanze andava spesso nel vicino Messico dove si innamorò dell’arte di Rivera e Frida Kalo, che con i loro gesti semplici e i colori accesi dipingevano i muri della capitale. E così, anche lui, ad un tratto abbandonò gli studi in economia per inseguire la sua passione: dipingere.

Gabriella – forse richiamata dal comune destino – entrò nel suo studio per curiosare tra i disegni sparsi qua e là: colori vivaci, personaggi dall’aria fiabesca, linee nere, nette e decise.

Gabriella ne fu colpita, gli raccontò la sua storia e gli chiese di disegnare le etichette per i suoi vini. Insieme fecero la prima, uno chardonnay che Gabriella chiamò La Fuga. Stefano disegnò la testa di una donna di profilo con la chioma al vento e le ciocche di capelli azzurre, gialle, verdi che richiamano il mare, le colline dei vigneti, il tufo e il sole della Sicilia. La chioma ondulata dà una sensazione di movimento, come se la donna stesse correndo. Quest’etichetta è dedicata proprio alla storia di Gabriella, rappresentata come una donna in fuga.

Da allora i vini di Donnafugata indossano l’eleganza di Gabriella e i colori di Stefano.

Ogni nuova etichetta racconta una storia diversa: L’Angelica dell’Orlando Furioso, anche lei in fuga; Tancredi, Sedara e la sirena Lighea, personaggi del Gattopardo. Altre etichette sono dedicate alla cultura araba: alle Mille e una notte e alla sua narratrice Sherazade, mentre i passiti di Pantelleria hanno nomi arabi: Kabir (Il Grande) e Ben Ryè (figlio del vento).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.