Le temperature nelle nostre città si avvicineranno a quelle dell’Egitto. Anche dopo il #coronavirus

Data:

SUMMER CARD

Maggio 2020. Non siamo certo il Ciad, il Paese a più alto rischio climatico al mondo secondo il nuovo indice di vulnerabilità calcolato da Verisk Maplecrof su una platea di 186 nazioni, ma in Europa siamo tra i primi cinque Paesi più esposti, ovvero quelli con le minori capacità di fronteggiare eventi metereologici estremi da qui ai prossimi trent’anni, in compagnia dei nostri dirimpettai sul mare Adriatico. Il clima va infatti ridisegnando anche i confini di priorità e strategie politiche,

avvicinando sempre più l’Italia al bacino mediterraneo e nordafricano, rispetto al Nord Europa: Norvegia, Irlanda, Svezia, Finlandia sono agli antipodi per problematiche legate

al cambiamento climatico.

Il termometro della vulnerabilità italiana di fronte all’emergenza clima si legge proprio nella colonnina di mercurio, salita di 1,7 gradi negli ultimi due secoli, con una impennata concentrata

negli ultimi 20 anni, periodo in cui l’aumento della temperatura media è stato di 1,3 gradi. Una città come Catania si sta abituando a picchi di afa superiori ai 39 gradi, a Genova e Roma si superano ormai i 37 gradi in estate, a Bologna i 36 gradi (3 gradi secchi in più rispetto agli ultimi 50 anni). E per l’estate 2100 dobbiamo prepararci ad un caldo letteralmente africano in città come Roma e Milano, dove le temperature saranno le stesse che oggi si registrano a Port Said in Egitto.

Fonte: italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.