Le tendenze della Food Court Inglesi: professionalità

Data:

Le tendenze della Food Court Inglesi: professionalità

Gennaio 2012. Le food court londinesi hanno alcune caratteristiche che il filmato di RetailWatch vuole sottolineare.
Etnicità: le proposte si adeguano alla popolazione metropolitana e alle sue provenienze etiche. Già il nome indica la specializzazione alimentare per paese e quella merceologica, non c’è spazio per la pura fantasia.
L’offerta: è varia e c’è una scala prezzi (da quelli più alti a quelli più bassi) con un’offerta differenziata dal mezzogiorno alla sera. I piatti sono davvero numerosi in tutte le insegne.
Prezzi: sono competitivi in assoluto verso le formule orizzontali e verticali
Ambientazione: anche i corner più ridotti di superficie hanno una precisa ambientazione, nonostante siano aperti verso la piazza e possono confodersi.
Sedute: diversi spazi utilizzano sia le sedute comuni (fino a 10 posti) dove i clienti sono gomito a gomito (come Le pain quotidien) e tavoli da 2 e da 4. Frequenti le poltrone, ormai adottate dopo Starbucks. Rispetto ai classici fast food c’è più confort.
Servizi: quasi tutti offrono il take away e gli ingredienti per produrre a casa il loro piatto preferito. Questa è la costante di fondo dell’offerta di horeca londinese.
Comunicazione: ricca, ben articolata e motivante verso l’acquisto.
Attrezzature: ampiamente professionali per le cucine, è finito da tempo la possibilità di improvvisare. Per gli allestimenti delle sale l’investimento è cresciuto, alcuni usano memorabilia.
Pulizia: alcune volte lascia a desiderare, nei momenti di punta, la pulizia dei tavoli.
Personale: non c’è mola professionalità, a volte si vede chiaramente che ci sono studenti che tentano di fare il cameriere.
Toilette: molte volte sono distanti dalla food court e alcune volte bisogna chiedere per raggiungerle velocemente

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.