Liberatore-F.Angeli: merceologia degli alimenti

Data:

Liberatore-F.Angeli: merceologia degli alimenti

Febbraio 2015. Il cibo, il food, si è certamente democraticizzato ma anche se adesso tiene banco in televisione con ogni probabilità molte persone guardano le trasmissioni dei cuochi senza capire granchè di materie prime, della loro provenienza, delle loro caratteristiche tecniche, della loro sensibilità. Purtroppo oltre alla democratizzazione assistiamo anche a una sorta di giro di tavoli da bar, dove il food serve come argomento per rompere il ghiaccio a tavola  e forse poco più.
 
Ben venga questo libro di Lolita Imperatore (Merceologia degli alimenti, Franco Angeli, 31 euro), docente dell’Università di Chieti-Pescara, perché cerca di fare chiarezza proprio sul concetto di merceologia, un focus che servirebbe a molti operatori per meglio fare il volantino, cartaceo e on line, e spiegare, oltre al prezzo, anche le caratteristiche merceologiche dei prodotti. Forse si tratta di tradurre in argomenti e parole di marketing alcune evidneze scientifiche, ma è proprio necessario in epoca di necessità informative e di fare informazione.
 
Il metodo
Ogni categoria alimentare è analizzata partendo proprio dalla classificazione commerciale e dalla composizione della materia prima stessa, un aiuto proprio a chi vuole capire in profondità l’esposizione commerciale dei prodotti.
Prendiamo un esempio, ma solo per capirci: il formaggio. Le valutazioni commerciali avvengono attraverso test e passaggi, notando i rigonfiamenti, le sfogliature, le screpolature, i rammollimenti, le colature. Tutti elementi che il consumatore sta notando, magari non esprimendo in modo scientifico il suo approccio e la sua diagnosi, ma che sta notando.
 
Oltre al fresco, ortofrutta compresa, la Imperatore prende in considerazione anche i prodotti conservati e i liquidi.
 
Da leggere.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.