L’IDM e il Retail devono influenzare il cliente dalle prime fasi

Data:


L’IDM e il Retail devono influenzare il cliente dalle prime fasi

Aprile 2012. Approfondiamo il tema dei comportamenti di acquisto, il ruolo del brand e i parametri che influenzano il processo del fare shopping/spesa.

– E’ interattivo e multipiattaforma. Le ricerche ci dicono che il consumatore ha un portafoglio di negozi nei quali acquista: li mette in concorrenza e sceglie a seconda della bisogna. Così, del resto cambia anche i canali, oppure rimanda semplicemente l’acquisto. Compara i prezzi, i benefit, le quantità.

– Fa la lista della spesa, ha in mente un certo numero di marche, ma le riduce progressivamente mentre fa la spesa. I brand hanno un’importanza a seconda dell’influenza e delle piattaforme sulle quali comunicano: televisione, on line, stampa, radio, affissioni, ecc. Ma anche il passa parola e la prova oggettiva del prodotto-brand. Il consumatore accumula stimoli e conoscenze e decide così cosa acquistare. Dopo aver provato il prodotto nel subconscio elabora anche il brand proprietario dello stesso. Probabilmente così facendo eleva pochi e importanti brand nella sua mente e riduce di importanza tutti gli altri, fino alla prossima spesa-prova del prodotto.

– Quattro fasi. Considerazioni generali, considerazioni circostanziate e ricerca del negozio, acquisto, prova e consumo. Prende in considerazione il brand nella seconda e nella terza fase, quindi elabora tutti gli attributi del brand e il suo vissuto personale. Il numero di brand aumenta e diminuisce in tutte e tre le prime fasi secondo modalità personali e del momento, fra cui gli stati d’animo. La prova del prodotto rimane comunque importante: se il consumatore rifiuta il prodotto ne è influenzato il brand con tutte le sue referenze. E questo lavora sulla loyalty. Le prime due considerazioni, quella generale e quella circonstanziata sono le più delicate per qualsiasi brand e sono difficilmente penetrabili se non con investimenti importanti e politiche di marketing precise e profonde. Figuriamoci quando le decisioni vengono prese nel punto di vendita ed è la comunicazione di reparto o quella sugli scaffali a influenzare il consumatore (RetailWatch si occupa di questo ed è difficile e oneroso inseguire tutte le insegne, fin nello scaffale). Ma è nel negozio che il singolo brand si confronta con i suoi competitor fra i quali le store brand.

– La scelta di concentrarsi sulle marche varia a seconda dei singoli brand.
– Due terzi delle scelte di brand che compie sono ormai condizionate da siti on line e dal passa parola di persone di cui si fida.
– Anche la radio in store e i display televisivi influenzano i comportamenti di acquisto.

Per redigere questo articolo sono state consultate le ricerche di Nielsen, SymphonyIiri Group, Eurisko, Astra, Censis, FutureBrand.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.