Lo scaffale banalizzato dell’olio ha bisogno di una revisione

Data:

Lo scaffale banalizzato dell’olio ha bisogno di una revisione

Aprile 2018. L’olio è uno dei prodotti, insieme alla carta igienica, più banalizzati del largo consumo. È perennemente sul volantino di tutte le insegne con sconti diversi. Impossibile sapere il prezzo vero.
 
Recentemente sono andato a visitare un’azienda diversa, Zucchi, che ha fatto dell’attenzione all’ambiente e alla sicurezza, all’etica e alla qualità, un posizionamento difficile da mantenere viste proprio le condizioni commerciali e di comunicazione dell’olio. Giovanni Zucchi quando descrive i suoi reparti produttivi, i prodotti, ha il pensiero rivolto altrove. Probabilmente proprio alle modalità per superare il pasticcio grande dello scaffale della GDO.
I suoi oli sono tutti tracciati sul sito, sia l’Evo 100% italiani, sia i blend comunitari, sia il bio, sia gli Evo Dop e Igt. Ha poi una linea consigliata da Legambiente, “un olio giusto e sostenibile” sottolinea Giovanni Zucchi, con un disciplinare volontatrio che non si limita alle leggi attuali, ma va ben oltre.
 
Il ruolo del blending
E poi c’è il blending. In questo Zucchi somiglia molto a Illy e al suo caffè di arabica, modello produttivo e di consumo imposto dalla preveggenza di Ernesto Illy e che tuttora tiene banco.
 
Sul blending Giovanni Zucchi ha scritto addirittura un libro, L’olio non cresce sugli alberi, edito da Lupetti. Dice Zucchi che “L’arte del blending è la capaictà di immaginare e creare il carattere di un olio unendo oli di cultivar e provenienza diversi, armonizzandone i profumi e i gusti, per ottenere un prodotto diverso dagli ingredienti di partenza”.
 
Il problema è come bucare con questa filosofia e questi prodotti un lineare volgarmente banalizzato. Non può bastare il packaging, anche se ha mostrato di essere diverso nella concezione e nel visual, servirebbe un po’ più di fiducia da parte dei buyer e dei category, immersi nel miraggio del prezzo e della promozione.
 
I consumatori vorrebbero prima la qualità
Eppure l’olio diverso, sostenibile e tracciabile, registra acquisti importanti negli specializzati: un’occhiata ai loro lineari di vendita è sufficiente per capire un’altra filosofia e un’altra visione del mercato.
 
Il prezzo e la promozione non vanno di certo demonizzati, ma vanno sviluppati con attenzione e moderazione intelligente, incentrati su un ottimale rapporto qualità prezzo, dove, prima di tutto viene la qualità e poi il prezzo, almeno così dicono le ricerche sui comportamenti di acquisto di tutte le varie Nielsen, IRi, GFK.
 
Non ne siete ancora convinti?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.