Abbiamo sorseggiato i tè freddi MDD proposti da Carrefour nella linea mainstream e da iN’s Mercato con il marchio “Get Up”. Il confronto è stato interessante perché i prodotti si distinguono nettamente sotto molti punti di vista: in fondo all’articolo, come sempre, la pagella finale su packaging, ingredienti, rapporto qualità/prezzo e sapore.

IN’s Mercato è una catena di discount italiana appartenente al gruppo Pam Panorama. Con oltre 560 punti vendita distribuiti in 12 regioni e una presenza particolarmente forte nel Nord e Centro Italia, IN’s è riuscita a distinguersi positivamente nell’ambito del Gruppo a cui appartiene.
Negli ultimi anni, l’azienda ha infatti registrato una crescita costante del fatturato spinta anche dalle performance del canale in cui opera. Recentemente, sta aggiornando molti dei propri store per allinearli al suo nuovo format tecnico-commerciale.
Carrefour è un operatore che in Italia conta circa 1.500 punti vendita, suddivisi prevalentemente tra Iper, Market ed Express. Ormai da tempo, l’azienda ha deciso di puntare le sue carte sul franchising anche se ciò non è bastato per migliorare nettamente le performance d’impresa.
Nel 2024, comunque, i prodotti a marchio Carrefour hanno rappresentato una quota significativa delle vendite alle casse: abbiamo già conosciuto la linea mainstream grazie al confronto che coinvolge il gelato alla panna e quello che vede protagonisti i tortelloni ricotta e spinaci. Oggi, invece, ci concentriamo sulla proposta di tè freddo.
Ingredienti e costo

I tè freddi MDD al limone e alla pesca presi in esame sono prodotti da due aziende diverse. Get Up di iN’s è una linea realizzata da Acqua Minerale San Benedetto, leader sul territorio per la vendita di acqua e bevande analcoliche. Carrefour invece affida la produzione dei propri prodotti all’azienda Refresco Italia S.p.A., importante nome legato ai drink in generale.
Tè al limone: la lista ingredienti è abbastanza breve per entrambe le linee, anche se si notano scelte differenti. Gli aromi sono concentrati e non veri e propri infusi di frutto, com’è normale che sia nella produzione industriale: troviamo lo 0,1% di succo di limone da concentrato nel prodotto Carrefour e, allo stesso modo, in quello di iN’s.
Le due referenze MDD, per il resto, risultano diverse tra loro: zucchero e caramello come colorante nel primo caso (8.3 g per 100 ml di prodotto), zucchero ed edulcoranti nel secondo (6 g di zucchero a cui aggiungere gli edulcoranti, per 100 ml di prodotto).

Nel tè alla pesca le differenze si notano anche di più. Innanzitutto, specifichiamo che iN’s non vende il tè classico alla pesca in bottiglia perché, per questo gusto, si limita ad offrire il tè deteinato. La versione classica è disponibile, per scelta aziendale, solamente nella variante in polvere solubile.
Carrefour garantisce un 20% di infuso di tè con lo 0,2% di succo di pesca da concentrato, mentre iN’s propone estratto di tè deteinato senza specificarne la percentuale e lo 0,1% di succo di pesca da concentrato. Inoltre, se la versione deteinata Get Up contiene fruttosio, il tè di Carrefour è fatto con lo zucchero.
Prezzo al litro
Il prezzo è conveniente in entrambi i casi, anche se i prodotti Get Up di IN’s risultano maggiormente accessibili. Infatti, le bottiglie da 500 ml Carrefour costano 0.49 euro l’una (0.98 €/L), mentre quelle Get Up vengono 0.39 euro (0.78 €/L). Il prezzo indicato non cambia tra tè freddo al limone e tè freddo alla pesca, ed è inoltre fisso.
Packaging

Gli acquisti sono stati fatti nei punti vendita di Varese nel caso di Carrefour, e di Vergiate (VA) nel caso di iN’s, tra aprile e maggio 2025. La scelta grafica tra le due aziende è profondamente diversa: minimal per Carrefour e contestualizzata per iN’s – Get Up.
Nel primo caso abbiamo infatti un’etichetta color giallo acceso con la rappresentazione delle foglie di tè e delle fette di limone, unici elementi grafici associabili al prodotto; il tè alla pesca è similare con etichetta arancione, le stesse foglie di tè e l’immagine del frutto di riferimento.
Qui l’immagine rischia di non invogliare il cliente all’acquisto risultando un po’ artificiale e piatta. Le bottigliette Carrefour sono comode da tenere in mano grazie al collo più stretto, e restano compatte anche una volta aperte.

Get Up sceglie un’etichetta più colorata presentando sia il giallo che l’arancione, insieme ad un bel bicchiere pieno di tè ghiacciato. La versione alla pesca è simile ma include anche il canonico azzurrino tipico dei prodotti deteinati. Il font per le scritte, in questo caso, è più ricercato e accattivante. In compenso, le bottigliette non sono sagomate e si accartocciano con più facilità una volta aperte.
Tè freddo al limone: prova d’assaggio

Assaggiamo prima il tè al limone nelle due versioni MDD, per poi provare anche quello alla pesca. I prodotti sono stati valutati sia a temperatura ambiente sia dopo una lunga conservazione in frigo.
Aperta la bottiglietta emerge in entrambi i casi un odore dolce e piuttosto artificiale. All’assaggio, il tè al limone Carrefour risulta infatti zuccherino ma restituisce anche la piacevole secchezza del tè e un sapore ben riconoscibile di limone.
Get Up ha invece un sapore spiccatamente dolce, nonostante la quantità di zucchero di fatto inferiore rispetto a quella impiegata da Carrefour. Qui il limone si perde quasi completamente anche se presente nella stessa percentuale riscontrabile nel prodotto concorrente: probabilmente, la presenza dell’edulcorante in aggiunta allo zucchero copre le note dell’agrume e, in più, accentua la dolcezza nell’insieme. Dopo una notte in frigorifero, gli assaggi confermano il medesimo giudizio.
Tè freddo alla pesca: prova d’assaggio

Anche in questo caso, l’assaggio conferma come il prodotto Get Up di iN’s sia estremamente più dolce rispetto a quello Carrefour. Tuttavia, si difende meglio sull’aromaticità della pesca, che è ora riconoscibile anche se comunque meno intensa se paragonata con quella del competitor.
Il fatto che si tratti di tè deteinato per iN’s e classico per Carrefour non emerge dall’assaggio: sono piacevoli entrambi, senza sapori inaspettati. Carrefour risulta, come detto, il meno dolce tra i due, inserendo 7.6 g di zucchero per 100 ml di prodotto contro gli 8.2 g di fruttosio impiegati da IN’s.
Pagella finale
Raccogliamo i dati complessivi fornendo una votazione unica per i due tè al limone e i due tè alla pesca, con le dovute specifiche per ogni voce.
Tè freddo Carrefour 6,3
Packaging 5,5 (la grafica manca di caratterizzazione, risultando standard e piatta)
Ingredienti 6,5
Sapore 6,5 (piacevole e simile ad un prodotto artigianale)
Rapporto qualità/prezzo 7
Tè freddo iN’s – Get Up 6
Packaging 6,5 (il voto sarebbe stato più alto con una bottiglietta sagomata e più solida)
Ingredienti 5,5 (per la bassa concentrazione di succo di pesca e per l’aggiunta di edulcoranti nel tè al limone)
Sapore 5 (gusto industriale ed estremamente dolce per entrambi i tè. Quello alla pesca risulta più aromatico)
Rapporto qualità/prezzo 7