Nielsen: sfogliatori di volantini hanno 12 mld di copie

Data:

Nielsen: sfogliatori di volantini hanno 12 mld di copie

Marzo 2014. Secondo una recente ricerca di Nielsen On line sono più di 2 milioni le persone che consultano regolarmente i siti o le app di sfogliatori di volantini.

Insieme, siti+app, hanno un patrimonio di 12 mld di volantini on line all’anno. Una cifra enorme che porta a diverse conclusioni:

. le persone spendono più tempo a consultare e a confrontare i prezzi delle singole insegne e delle singole offerte, perché ciascun sfogliatore ha un suo standard, alcuni davvero arzigogolati,

. le offerte ovviamente sono datate e il confronto non è lineare, alcune insegne iniziano la promozione un certo giorno di inizio settimana, altre alla fine. Questo provoca frustrazione per possibili errori, come la promozione che è già scaduta,

. in diverse categorie le singole promozioni sono contingentate per quantità fissate, l’asterisco che segnala il contingentamento non sempre è vicino e nella stessa pagina del prezzo. Per scoprirlo ci vuole tempo e esperienza e l’errore è frequente.

. l’eccesso di volantini e di promozioni è evidente. Come ha scritto Giampiero Lugli siamo nell’epoca dell’Eccesso di scelta (Apogeo), in questo caso eccesso di scelta di volantini.

. Con approssimazione possiamo dire che i volantini stanno aumentando e ci sono già i primi esempi di volantini solo on line per risparmiare su carta, stampa e diffusione, affidandosi alle e mail. Questo canale è peggio di quello fisico perché molti indirizzi sono tarocchi e vengono venduti per veri.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.