Nielsen-UniParma: come dite pressione promo?

Data:

Nielsen-UniParma: come dite pressione promo?

Dicembre 2014. Torniamo sul tema della pressione promozionale e del gap fra ipermercati e supermercati. Nielsen dice che ormai la forbice promozionale fra le due tipologie di vendita è compromessa.
 
“Da un punto di vista di pressione promozionale (peso in % delle vendite in promozione sul totale delle vendite a valore dei prodotti grocery), il gap esistente nel duemila tra grandi ipermercati e super e iper fino a 4500 metri quadri, si è ridotto da 7,3 a 4,7 punti.
Il punto di arrivo vede oggi una sostanziale omogeneità in termini di peso di referenze in promozione sul totale assortimento, oggi contenuto in un range inferiore ai due punti percentuali (16,4% negli iper>4500 mq, 14,5% nei super 400-799 mq). Il differenziale tra la pressione promozionale dei grandi iper e dei supermercati più piccoli resta compresa invece tra i 34,8 punti dei primi e i 26,3 dei secondi. Ma è interessante notare come oggi gli iper da 2500 a 4499 metri quadri abbiano un livello di intensità promozionale in linea con quello delle superfici di vendita più grandi e appena sopra a quello dei supermercati di grandi dimensioni, dove si è superata la soglia del 30%.
In sintesi, uno dei vantaggi competitivi dell’offerta delle grandi superfici di vendita è stato quasi del tutto eroso a vantaggio dei supermercati di vicinato, all’interno di uno scenario sempre più competitivo. In termini assoluti parliamo di oltre 2.200 articoli promozionati nei grandi ipermercati (su un totale assortimento grocery di oltre 13.000 referenze) fino ai 500 articoli offerti in promozione all’interno di un piccolo supermercato (su un totale di circa 3.500 referenze presenti in assortimento)”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.