Nielsen-UniParma: retail fra hi-low e edlp

Data:


Nielsen-UniParma: retail fra hi-low e edlp

Novembre 2014. Un recente studio Nielsen (Shopper Trends 2013/2014) coordinato da Romolo De Camillis ha confermato le promozioni come importante fattore di scelta da parte degli italiani.
La ricerca attiva di promozioni è ormai un tratto caratteristico delle modalità di spesa di gran parte delle famiglie. Lo studio osserva anche quanto ciascun fattore di scelta di un punto di vendita sia percepito in maniera differente per le principali insegne. Nel caso specifico delle promozioni, il livello di “gradimento” da parte dei clienti non sembra variare molto tra il best performer e il worst. Da ciò si desume che la strada della differenziazione delle attività promozionali può dare all'insegna una reale opportunità per posizionarsi in maniera unica rispetto ai concorrenti.

Tuttavia, per le insegne che vorranno proseguire con una politica high-low e non convertirsi a modelli di every day low price la strada della differenziazione presenta diversi ostacoli:
– Difficoltà di ridurre gli elevati livelli di promozionalità in uno scenario
caratterizzato da un alto tasso di competitività tra insegne
– Difficoltà nel ricevere dall'industria promozioni “customizzate”
– Assuefazione dei consumatori ai prezzi promozionali

Per tali motivi è più probabile che la strada della differenziazione passi attraverso nuove tipologie promozionali che già alcune insegne hanno iniziato a testare quali, ad esempio, promozioni personalizzabili dallo stesso cliente.
Un ruolo fondamentale per la differenziazione dell'offerta promozionale potrà essere giocato anche dalla comunicazione, in particolare quella realizzata attraverso i volantini che oggi appaiono molto standardizzati tra le diverse insegne.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.