NK-Paradiset Stoccolma: il corner del bio nel department store

Data:

Febbraio 2020. In un precedente articolo abbiamo commentato il primo Paradiset aperto dalla catena a Stoccolma (leggi qui).

Oggi commentiamo l’evoluzione di questo concept, ospitato al -1 del department store NK. Una struttura commerciale architettonica, severa, che non concede molto al visual ma tanto alla funzione d’uso e alla razionalità.

Si tratta di un corner di circa 300 mq, senza possibilità di mangiare all’interno, come invece avviene nel flagship di Soderlmam, un quartiere popolare. Il corner è ospitato all’inizio della grande galleria dedicata al food restaurant, con diverse soluzioni.

Probabilmente gli amanti dell’insegna rimarranno un po’ delusi dalla essenzialità visiva, non da quella assortimentale, perché l’assortimento è assai compatto con una scala prezzi articolata e ben visibile in ogni singola categoria. Certo: non c’è l’esplosione dell’ortofrutta, qui assai limitata, come del resto nella gastronomia, ma nel confezionato si trovano molte sorprese e, francamente anche un ordine più strutturale rispetto a Soderlmam. C’è meno empatia e le singole gondole appaiono decisamente piene e lo spazio per ogni singola referenza e ridotto all’osso, senza sbavature.

Da notare le avancasse, che in realtà sono post casse, cioè gondole dopo il pagamento, la maggior parte dei prodotti sono salustici, con tanti saluti ai pastigliaggi.

La sostenibilità di Paradiset, NK department store, Stoccolma

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        5
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            4
Attenzione ai millenials                                                      4
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                                                          4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.