Non dimenticatevi di lavorare sul sentiment delle persone, in discesa secondo il GFK

Data:

Aprile 2020. L’epidemia di Coronavirus (COVID-19) sta avendo un impatto enorme sulsentiment dei consumatori europei. Italia e Francia i Paesi che registrano il calo più marcato dell’indice di fiducia rilevato da GfK. A marzo peggiorano ovunque le aspettative economiche e la propensione agli acquisti. In flessione anche le aspettative legate al reddito.

L’indice di fiducia dei consumatori europei, rilevato da GfK in 28 stati dell’Unione Europea, si assesta a 13,6 punti a marzo 2020, con un trend decisamente negativo rispetto al mese precedente. Si tratta del livello più basso registrato dal 2016. Per le prossime settimane è possibile prevedere un ulteriore peggioramento del sentiment: la rilevazione di GfK è stata infatti effettuata nelle prime due settimane di marzo, quando ancora la diffusione del contagio riguardava solo alcuni Paesi e non erano ancora state introdotte in maniera capillare le misure di contenimento.

Oggi l’Europa sta affrontando la minaccia di una delle più pesanti recessioni della storia recente. Non stupisce quindi che leaspettative economiche dei consumatori europei abbiamo registrato a marzo 2020 un calo significativo (-20 punti). I Paesi più negativi sono quelli dove il Coronavirus si è diffuso prima e ha fatto registrare le perdite maggiori, come l’Italia (-43 punti) e la Francia (-29 punti). Gli unici segnali di ottimismo arrivano da alcuni Paesi dell’Est Europa (Polonia, Slovacchia e Ungheria) dove a inizio marzo il contagio era ancora ridotto.

Le preoccupazioni per il futuro dell’economia europea stanno portando ad una significativa diminuzione delle aspettative legate al reddito. L’indicatore complessivo per i 28 Paesi UE si assesta a +5 punti a marzo, con una diminuzione di 9 punti rispetto al mese precedente. Le perdite maggiori si registrano in Grecia (-22 punti) e in Italia (-18 punti). Nella prima metà di marzo, GfK registrava aspettative di reddito positive in alcuni Paesi dell’Europa centrale e orientale ancora meno colpiti dagli effetti di COVID-19.

Come gli altri indicatori economici, anche la propensione all’acquisto dei consumatori europei risulta in forte calo: -13 punti a marzo. Croazia (-27 punti), Italia e Austria (-24 punti ciascuna) sono i Paesi che hanno registrato il rallentamento più significativo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.