Or che adesso anche Unilever adotta il refill: ci salveranno le multinazionali? Il caso Loop

Data:

Settembre 2019. Alla fine di agosto abbiamo indetto uno sciopero contro l’IDM e la GDO per la lentezza con la quale affrontano il cambiamento climatico e la sostenibilità.

Cominciamo a dare conto, quindi di alcuni cambiamenti importanti, anche se non definitivi. Bisogna trovare intenti di unità di filiera dicevamo nelle motivazioni dello sciopero. Confermiamo questa indicazione.

Il filmato qui sotto parla del progetto di Unilever e prende posizione contro l’uso eccessivo di plastica lanciando il progetto Refill, per adesso su alcuni paesi nel mondo ma in via di allargamento.

Il retail ha già fatto negli scorsi anni alcune sperimentazioni di vendita di prodotti sciolti anche nel chimico casa persona. Non hanno funzionato perché:

. sono partiti troppo in anticipo,

. sono stati di fatto relegati in posizioni secondarie del punto di vendita,

. non sono stati collegati a incentivi all’utilizzo,

. nella vendita tradizionale contava di più l’incasso di contributi promozionali dalle principali multinazionali del chimico casa-persona.

Il progetto Loop

Questo che descriviamo è un progetto nuovo demandato, per le sue categorie merceologiche, a TerraCycle, società per il riciclo di rifiuti complessi Usa, che ha lanciato Loop, una start up basata sul riuso.

Loop si propone come una piattaforma zero waste grazie all’utilizzo di particolari contenitori che dopo l’uso vengono restituiti a Loop, puliti, sterilizzati e igienizzate e riempiti nuovamente, pronte al prossimo consumo.

Gli stessi imballi primari di cartone, che trasportano i contenitori dei diversi prodotti, sono stati sostituiti da un apposito contenitore studiato da Ups, anch’esso concepito per il riuso.

Fra le aziende che hanno aderito a Loop: Nestlè, Pepsi, Procter&Gamble, Unilever.

Le prime sperimentazioni sono partite a New York e Parigi e poi coinvolgeranno altre città e Paesi.

“L’idea è che, in futuro, nessuno avrà più bisogno di noi per riciclare -dice Tom Szaky, il fondatore di TerraCycle e Loop. L’obiettivo finale è mettere tutti i riciclatori fuori mercato”.

Da questa frase il titolo di questo articolo: ci salveranno le multinazionali?

Fonte: Future Concept Lab, Future vision workshop, Consumo

Musica da ascoltare per questo articolo: Leos Janacek, Taras Bulba


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.