Pedroni-CoopItalia: c’è una domanda di sostenbilità

Data:


Pedroni-CoopItalia: c’è una domanda di sostenbilità

Ottobre 2015. Marco Pedroni, presidente di Coop Italia, intervistato da RetailWatch lo dice in modo chiaro: c’è una domanda potenziale di sostenibilità e noi rispondiamo.
 
Nel retail convergono tutte le attività produttive della terra e della trasformazione e attraverso la supply chian arrivano sugli scaffali dei supermercati. Le catene della Gdo potrebbero allora pensare che la sostenibilità non è un problema dei retailer, dice Pedroni, invece, no: è un problema anche della Gdo.
 
La sostenibilità ha tre facce:
. economica, nella quale sono coinvolti i livelli occupazionali,
. ambientale,
. sociale,
se un prodotto viene realizzato depauperando il territorio e l’ambiente questo crea un problema grande.
 
La sostenibilità e le sue tre direzioni devono rispondere al consumatore in modo trasparente, il quale può e deve verificare se in un prodotto acquistato nel supermercato di fiducia, ci sono gli elementi di tutela ambientale, ma anche sociale, ma anche di legalità.
 
Coop lavora in questa direzione.
 
Il consumatore è più consapevole di qualche anno fa e questa fascia di attenzione si sta allargando velocemente. Se i retailer metteranno nelle condizioni i consumatori di conoscere e informarsi maggiormente, la domanda di sostenibilità si alimenterà ulteriormente. Se la sostenibilità diventa –sottolinea Pedroni- un focus sul consumatore, le imprese dell’IDM e della gdo saranno costrette sempre più ad occuparsi e approfondire questi temi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.