Perché la coda alle casse e la prova dei prodotti fanno customer experience da Trader Joe’s?

Data:

Ottobre 2020. Trader Joe’s è un’insegna del gruppo Aldi, attiva in Usa con 505 negozi. Un articolo di @forbes spiega il perché del suo successo.

  1. Gran parte dei prodotti sono stoccati sulle shelf, sugli scaffali, per essere più freschi, e non provengono dal magazzino del pdv, che non c’è.
  2. Il cliente può provare qualsiasi prodotto esposto, basta che lo chieda al personale. Inoltre può partecipare agli assaggi programmati, che sono frequenti, annunciati nel programma o al suono di una campana. Può consumare il caffè gratis.
  3. Ogni slim, ogni comunicazione è disegnata o dipinta dallo staff dei singoli negozi, che sono preposti a queste operazioni.
  4. Il personale di vendita è scelto con accuratezza per le sue attitudini umane e la sua gentilezza nei rapporti con le persone. Durate il colloquio di assunzione le domande tipiche sono: Possiedi il senso dell’avventura? Ti piace vedere le persone sorridere? Ti piace mangiare? Il personale è istruito per agevolare l’acquisto o la prova prodotto richiesta cercando in modo discreto un rapporto umano con il cliente in difficoltà.
  5. I nuovi prodotti sono studiati a lungo e monitorati nella loro shelf life. Provengono dalle cucine di tutto il mondo, senza distinzioni e sono spiegati sullo scaffale in modo approfondito.
  6. La customer experience arriva dalle persone addette alla vendita e dai prodotti in vendita, dai prezzi aggressivi non dalle tecnologie. Non ci sono programmi loyalty e non si effettuano consegne a domicilio. Le lunghe code alle casse fanno parte dell’experience.
  7. Sulla sostenibilità Trader Joe’s è avanti su tutti retailer Usa. Ogni negozio annuncia il proprio risultato nel ridurre alla plastica nel packaging. Rinuncia a commercializzare pesce proveniente da zone non controllate o che non hanno messo al centrodella pesca la sostenibilità dell’area di esca. Il parcheggio è uno dei punti deboli della rete di vendita e molti chiedono che sia ammodernato, ma gran parte dei clienti sorvolano anche su questa mancanza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.