Pluri o monocanale? Imprenditori in primo piano?

Data:

Pluri o monocanale? Imprenditori in primo piano?

Marzo 2013. Continua questo mese la nuova rubrica iniziata a febbraio: I segnali di cambiamento. Ogni mese prenderemo in esame due o tre segnali, più o meno deboli, e li proietteremo in uno scenario. Ecco i due temi:

. Monocanale o pluricanale?
Coop ha deciso di dismettere l’insegna Dico, attiva nel canale discount. Ha ceduto società, cedi e punti di vendita al gruppo laziale Faranda, in cambio Faranda ha devoluto a Coop la sua rete di supermercati a insegna Despar. È finita in questo modo la presenza del leader di mercato nel canale che, più di tutti, resiste alla crisi e ai cambiamenti dei comportamenti di acquisto e di consumo. Dico ha subito diverse modificazioni nel corso della sua attività, fino a diventare un’insegna autonoma da Coop, ha ristrutturato gli assortimenti passando da soft a hard discount, ma non è riuscita ad intercettare la domanda di convenienza e di prezzo delle fasce di consumatori più deboli. Coop in questo modo si ricentra sui canali core business: superette, supermercati e ipermercati. Il ritorno al core sarà una delle tendenze determinanti di questi anni. Ritorno al core vuol dire efficienza, costi sotto controllo, specializzazione, fare bene le cose di base e lasciare ad altri quel che non si può o si riesce fare. E, se volete, Umiltà e visione di lungo periodo.

. Imprenditori in primo piano?
Conad ha incentrato la sua campagna tv sui suoi imprenditori. È l’imprenditore che si preoccupa dei prodotti, del funzionamento del punto di vendita, di essere vicino ai suoi clienti. È l’imprenditore Conad che riflette la sua immagine sull’insegna, la rappresenta: è il primo ad entrare nel pdv e a raccogliere qualche cartaccia rimasta in giro e l’ultimo a uscire e a spegnere le luci. Un rapporto con il cliente personale, quasi privato, che si amplifica nella comunicazione.
Sono sempre gli stessi imprenditori, questa volta raccolti sotto le bandiere di Indicod-Ecr, a indicare la strada al nuovo governo per risanare la difficile situazione economica e finanziaria del nostro paese. Nel mese di febbraio hanno acquistato alcune pagine di giornali per rendere nota la loro posizione in merito. Sono gli imprenditori e i dirigenti delle imprese di produzione, gli imprenditori e i dirigenti delle aziende di distribuzione ad essere in prima fila, a raccontare le loro preoccupazioni, a far intravvedere una soluzione. Lo scorso anno una ricerca di Ipsos-Pagnoncelli parlò apertamente di imprenditori decisi a far valere la loro voce, al primo posto per far ripartire l’Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.