Promozioni. In Francia dicono: abbassate il prezzo

Data:

Promozioni. In Francia dicono: abbassate il prezzo

Marzo 2012. Una ricerca francesce OpinionWay-Aldata dal titolo “Il nuovo consumatore del 2012” svolta in Usa, Francia, Germania e Gran Bretagna ci sembra eloquente sulla materia pricing-promozioni. Vista la differenza fra l’Italia e gli altri paesi oggetto dell’indagine proviamo a isolare i numeri della sola Francia e vedere i risultati giocati nell’Hexagone:

– il 12% dichiara che ridurrà gli acquisti per via dell’innalzamento dei prezzi al consumo,
– il 25% privilegia l’acquisto in negozi di vicinato anche se il budget a disposizione è risicato,
– il 33% apprezza le promozioni delle insegne, ma il 15% fa notare ai ricercatori che la promozione non soddisfa le attese e proprio per questo motivo il 38% preferirebbe avere prezzi bassi piuttosto che promozioni non all’altezza. Questo dato, se spaccato, si alza per le donne (41%) e per gli over 55anni (45%); soltanto il 9% dichiara di passare il suo tempo alla ricerca di promozioni nelle diverse insegne.
– Alcune note di biasimo: se il negozio cambia layout e display, dice il consumatore, ci vuole più tempo per cercare i prodotti: il 69% dei rispondenti passa più di 5 minuti del normale nel solito pdv alla ricerca dei prodotti che non trova,
– 7 consumatori su 10 dichiarano che passano troppo tempo in attesa alle casse. Il 75% si dichiara contrariato quando trova rotture di stock. In Francia il Drive in che ha buoni riscontri mediatici è invece usato solo dall’11% dei consumatori quando è l’insegna a loro familiare a proporlo. Il 78% dei clienti over 55anni si dichiara refrattario, contro il 55% di quelli compresi fra i 18 e i 34anni, all’uso del Drive in.
– L’85% dichiara di preferire in generale i prodotti regionali, locali o del commercio equo o con imballaggio riciclabile. Tuttavia solo il 15% sceglie il pdv in base a questi parametri.

Metodologia: la parte della ricerca riguardante la Francia ha coinvolto 1.040 consumatori ed è stata svolta nel mese di dicembre 2011

2 Commenti

  1. asssolutamente d'accordo con i risultati della ricerca ( d'altronde non ci vuole una grande capacita' di analisi per condividerne i contenuti ) purtroppo , o per fortuna, dipende dai punti di vista, la stragrande maggioranza (per non dire la totalita' ) dei retailers italiani sembra non accorgersene : miopia o lenti sporche ?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.